Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di riforme sociali piuttosto progressiste. Però, come si vedrà nell'esposizione a disporre di se stessi; afferma sempre più nettamente le sue simpatie per il suffragio universale e diMilano del 1897, reagirono con vigore crescente a questo modo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Entra in funzione nel mese di maggio nei laboratori di fisica nucleare del Centro Informazioni Studi Esperienze diMilano; produce fasci di protoni o deutoni accelerati sino a un'energia di 8 MeV, con un'intensità di fascio di 1-2 μA.
Scoperta la ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] anonimo.
Da questa breve esposizione risulta evidente come tutto il anzi come l'a priori universale; di conseguenza esso presiede senza eccezioni, 1943 (tr. it.: L'essere e il nulla, Milano 1948).
Sas, H. M., Heidegger-Bibliographie, Meisenheim am ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] cattolicesimo universale.
Se alle de-formazioni descritte in precedenza affianchiamo queste ultime, la base empirica che consente di parlare di ‘neoclericalismo’ assume contorni più chiari. Un clericalismo nuovo perché fatto più diesposizione e di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , cioè come l'attività logica dell'universale concreto, filosofica, nella sua realizzazione. spirito. In un'esposizione sistematica di errori, la religione . Chiocchetti, La filosofia di B. C., Milano 1924; F. Flora, C., Milano 1926; U. Spirito- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] scritti di Alessandro di Afrodisia e di Avicenna nel corso dell'esposizione del però a far restituire il ducato diMilano a Francesco II Sforza, evitando ancora universale si sia in questa sua legatione portato" e come fosse "homo degno di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] all'ambasciatore italiano di lasciare Parigi al momento della inaugurazione dell'Esposizioneuniversale per il centenario Sicilia, Trapani 1965 F. Fonzi, C. e lo "Stato diMilano", Milano 1965 C. J. Lowe, Anglo-Italian Differences over East Africa ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Milano nell'Elogio funebre di Giangaleazzo Visconti di Michelino da Besozzo (Parigi, BN, lat. 5888, c. 1).
Le a. appaiono anche nei luoghi intermedi dell'aldilà: il limbo dei bambini (il solo la cui esistenza si prolunghi dopo il Giudizio universale ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] uman genere: questo così universale sovvertimento dei principî dai all'arcivescovo diMilano, sostenne che si trattava di questioni di competenza assoluta della aveva visto anche l'allestimento di una grandiosa esposizione vaticana. Con l'avvento del ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di Lusius Storax da Chieti, i rilievi funerarî da Amiterno con scene diesposizione funebre, di banchetto, di processione e di monomachia, la base di . 3 s. Urnette perugine: G. Q. Giglioli, Arte etrusca, Milano 1935, tavv. 405, 1 s.; 406, 2 s.; 407, ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...