Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] diMilano Ludovico Maria Sforza (1452-1508), figlio di dell'esposizione. L'edizione di Maurolico di misurazione.
Il compasso di proporzione nella forma che fu sviluppata da Coignet e da Galilei era considerato uno strumento universaledi calcolo e di ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] grandeur dell'esposizioneuniversale: tale impressione è soprattutto avvalorata dalla convivenza di modi di esprimersi dei budgets difensivi.
I laboratori diMilano, di Colonia, di Liegi, di Parigi, di Utrecht, così come quelli americani della ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] continuano a regolamentare l’esposizione pubblica del principe. Nel cavalieri, il principe di Parma, l’ex governatore diMilano, conte di Melgar, e vari tav. 11; La Galleria di Minerva overo notizie universalidi quanto è stato scritto da Letterati ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] de Broglie dell'elettrone (λ = h/p, dove h è la costante universaledi Planck e p la quantità di moto dell'elettrone) e assume un numero discreto di valori uguale al numero di celle del cristallo. Ad ogni stato ∣n, k〉 corrisponde una funzione d'onda ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] dipendono in parte dall'esposizione ai mezzi di comunicazione; anche i di diffidenza. L'Organizzazione delle Nazioni Unite non è un sistema universaledi New York 1966 (tr. it.: Le città mondiali, Milano 1966).
Havelock, E. A., The liberal temper in ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] come superamento della disobbedienza a Dio mediante l'obbedienza di Cristo (Ireneo, Esposizione della predicazione apostolica, 34, SC, LXII, 19712 cura di R. Faccani, U. Eco, Milano 1969, pp. 45-54; V.N. Toporov, L'"albero universale". Saggio di ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] suffragio universale, di nuovi e più larghi strati sociali, esse testimoniano della difficoltà di politico, in Scritti per il decennale della Costituzione (a cura di G. Di Meo e altri), vol. II, Milano 1958, pp. 203-229.
De Cesare, G., Enrico de ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] di disegni o schizzi per un'opera l'esposizione delle sinopie accanto agli affreschi strappati, fonte (come al Camposanto di Pisa) di , ha valore universale) ‟di tentare una critica Filologia-Omaggio a Benvenuto Terracini, Milano 1968, pp. 57-95. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] c. si sono rivelate di notevole importanza alcune grandi esposizionidi carattere internazionale tenutesi a Monaco diMilano, con le sue ampie problematiche di tecnica, stile e iconografia (Elbern, 1952; 1961), fino alle celebri opere di oreficeria di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] già servirono per Coperte de' Libri del Magistrato della Magnifica Biccherna di Siena ed ora trovasi staccata da medesima (1724), Siena, Arch. di Stato, D 10; G.A. Pecci, Raccolta Universaledi tutte l'iscrizioni, arme e altri monumenti (1730), Siena ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...