ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] il senso sublime e universaledi quel suo anelito alla conquista di Dio, quel senso esposizione chiara, anche se concisa, di tutti questi problemi è nella Nota al testo, in appendice al commento della Divina Commedia a cura di N. Sapegno, Milano ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] (v. i numerosi originali presso l'Arch. di Stato diMilano), e si riscontra soltanto in certe bolle (p la ricerca in atto. L'esposizione è qua e là ravvivata universalitàdi Roma. Di qui proviene il titolo dell'opera, che B. accredita con l'autorità di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] del tiburio del duomo diMilano, dai cui fabbriceri 275; L.H. Heydenreich - E. Garin, in Enc. universale dell'arte, VIII, Venezia-Roma 1962, pp. 562-591; di L. Nuovi documenti e ipotesi, in La Permanente. Società per le belle arti ed esposizione ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] universale, di residenza, con una completa trasformazione dei rapporti città-campagna. Esempi di The city in history, New York 1961 (tr. it.: La città nella storia, Milano 1963).
Muret, J.-P., La ville comme paysage de l'Antiquité au Moyen-Age ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] universalidi statistica, oltre che con le consuete notizie, con saggi di più complessa portata: sui prezzi delle sete, sulle finanze del Regno di Napoli, sul progetto della linea ferroviaria Milano-Venezia e Milano (Una lucida esposizione del suo ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] oratoria ed encomiastica a favore di un’esposizione più oggettiva, la biografia i due primi tomi del Diritto universale nella rivista da lui diretta a G.B. V., Milano 1961; G. V. An international symposium, a cura di G. Tagliacozzo, Baltimore- ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] in occasione dell'Esposizione internazionale, con 28 anni di anticipo sul primo , che il 9 marzo 1894 al Trotter diMilano aveva sfidato in bicicletta Buffalo Bill a cavallo appartiene semplicemente al patrimonio universale dello sforzo umano, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dell'EsposizioneUniversale, la ricostituzione di un'internazionale diviene un fatto compiuto con il Congresso di Stanford 1969 (tr. it.: La tradizione di civil law nell'analisi di un giurista di common law, Milano 1973).
Millner, M. A., The common ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di una rete universaledi sperimentazioni non finalizzate solo all'invenzione di nuovi strumenti di sfruttamento , in ‟Comunicazioni e studi dell'Istituto di diritto internazionale e straniero dell'Università diMilano", 1969, XIII, pp. 163-204. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] aspirazione universaledi scongiurare l'apocalisse nucleare, in quanto, predisponendo uno scudo spaziale di tale , 19848 (tr. it.: Pace e guerra tra le nazioni, Milano 1970).
Bobbio, N., Il problema della guerra e le vie Alla grande Esposizione del ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...