Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. [...] e 1846 seguirono il saggio sull'esposizioneuniversale del 1855, il Salon del di R. Sonzogno, Milano 1893; Poemetti in prosa, a cura di G. Ragusa Moleti, Milano 1884; Reliquiae, a cura di R. Sonzogno, Milano 1895; I Paradisi artificiali, traduzione di ...
Leggi Tutto
Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I di Baviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] 1856. Trascorse le feste di Natale a Venezia, si trasferì poi a Milano, ove il riserbo Esposizioneuniversale, furono fermati dalla notizia della fucilazione dell'imperatore Massimiliano a Queretaro. Ricevettero poco di poi a Salisburgo la visita di ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] di Prangins. Diede alla luce, oltre ai suoi discorsi in senato e altrove, una relazione sull'esposizioneuniversale del Angeli, Storia di trent'anni in Marzocco (1928-29); A. Comandini, Il principe Napoleone nel Risorgimento italiano, Milano 1922; O ...
Leggi Tutto
Celebre contrabbassista e compositore, nato a Crema il 22 dicembre 1821, morto a Parma il 7 luglio 1889. A quattordici anni fu ammesso nel conservatorio diMilano ed ebbe a maestri, per il contrabbasso, [...] 'Avana, al Teatro imperiale, e poscia all'Esposizioneuniversale e nella sala Ventadour di Parigi, e a Pietroburgo. Tornato a Parigi (Avana 1847); L'assedio di Firenze (Parigi 1857); Il diavolo della notte (Milano 1858); Marion Delorme (Barcellona ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] comunale di Fano "Filippo Corridoni". Di tutta la EsposizioneUniversale del 1941 in Roma.
Bibl.: J. Posener, Concours du palais du licteur à Rome, in Architecture d'aujourd'hui, 1934, n. 8, pp. 77, 88; A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano ...
Leggi Tutto
Architetto e scenografo, nato il 26 marzo 1889 a Roma, dove si laureò ingegnere civile nel 1913. Ebbe maestri il Calderini, il Giovannoni, il Milani; nel 1914 vinse il pensionato Stanzani per l'architettura. [...] Ponte Vittorio Emanuele e per il palazzo delle corporazioni a Roma; per i piani regolatori di Brescia e diMilano, per l'esposizioneuniversale del'42 a Roma, ecc.). Il rinnovamento architettonico italiano cosiddetto dell'architettura razionale ha in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] degré zéro de l'écriture, Paris 1953 (trad. it. Milano 1960).
J.-P. Richard, Littérature et sensation, Paris 1954 parla di temi quotidiani e universali ma sempre dal punto di vista ha ospitato l'ultima grande Esposizione internazionale del secolo. E se ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] vi è in essi diuniversale o ideale creando così le 386-40 si trova un'ottima esposizione della filosofia tomista; Fr. Ehrle, 429-623; id., Introduzione alla Summa theologiae, trad. it., Milano 1930; id., La filosofia della cultura secondo T. d'A., ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] materia, conviene, anche nell'esposizione qui adottata, seguire l'ordine tradotto dal tedesco con complementi e aggiunte di varî autori), Milano 1923; M. v. Laue, Die espressa da:
dove f è la costante di attrazione universale, M la massa e R il raggio ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] L'occhio universale. Modelli di sviluppo, programmi e pubblico delle televisioni nel mondo, prefaz. di M. McLuhan, Milano 1981; Id di uguale tempo all'esposizione dei diversi punti di vista di sostenitori di tesi contrapposte su argomenti di ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...