• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1462 risultati
Tutti i risultati [1462]
Biografie [541]
Arti visive [357]
Storia [135]
Diritto [86]
Temi generali [78]
Religioni [77]
Letteratura [77]
Filosofia [64]
Economia [57]
Diritto civile [46]

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] avanti i lavori del S. Lorenzo di Milano che sembra abbiano rivelato l'unità architettonica di un edificio del sec. IV, il di assimilazione e di poderosa rielaborazione in tipi che assumeranno da indi in poi valore universale. L'accoglimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – PERIODO TETRARCHICO – PERIODO ICONOCLASTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] di Charles Terront, su bicicletta, contro Jules Dubois su biciclo. Di qui data l'adozione universale nel 1884, in occasione dell'Esposizione di Torino, organizzò le prime corse due, entrambe al Palazzo dello Sport di Milano nel dicembre del 1927 e nel ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GAZZETTA DELLO SPORT – OTTAVIO BOTTECCHIA – GIRO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (5)
Mostra Tutti

BIENNALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] di ferro e vetro del monumento realizzato in occasione dell’Esposizione universale del 1900. Una sfida estremamente impegnativa, dal punto di nell’area mediterranea; Londra, Barcellona, Berlino e Milano-Torino in Europa. Il Leone d’oro alla ... Leggi Tutto
TAGS: DONOSTIA-SAN SEBASTIÁN – IMMAGINE IN MOVIMENTO – SPAZIO ARCHITETTONICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – EMIRATI ARABI UNITI

CATECHISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] i dieci comandamenti e l'Esposizione sopra la orazione della Vergine gloriosa laici: a Milano Francesco Villanova e il sacerdote Castellino di Castello si , come il Catechismo universale di Giuseppe Simioli, detto il Catechismo di Napoli, messo all' ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – BOOK OF COMMON PRAYER – CIVIDALE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATECHISMO (2)
Mostra Tutti

MERIDIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial) Luigi GABBA Luigi JACONO * È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] . ., C1, C 2 . . ., che prolungate al di là della WE saranno le linee orarie richieste; quelle cioè a arresta la sua esposizione alla ricerca VI (1875); E. Schenck, Orologio solare universale a tempo medio, Milano 1891; C. Pasini, Orologi solari, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIDIANA (3)
Mostra Tutti

ANEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] osserva anemia grave e universale degli organi interni insieme rubizzo di tanti europei massime del nord (e più nei biondi) dipende anche dall'esposizione all' alcuni casi in Italia, nei dintorni di Crema e di Milano. Nella forma acuta e subacuta il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURISMO. Anna Bordoni Silvia Lilli – Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] tema Città migliore, vita migliore, e quella di Yeosu (Repubblica di Corea) nel 2012, Costa e oceani che vivono, l’Italia ha ospitato a Milano, dal 1° maggio al 31 ottobre 2015, la grande Esposizione universale Nutrire il pianeta, energie per la vita ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN GIOVANNI ROTONDO – WORLD ECONOMIC FORUM – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

HEINE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINE, Heinrich Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] und Philosophie, esposizione viva e scintillante vanità del tutto in una nota universale di ribellione o di disperazione. Né H. ha mai IV (1921); B. Ginola, Le donne nella vita e nell'arte di H., Milano 1909; M. J. Wolff, H. H., Monaco 1922; R. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEINE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(I, p. 186). La Reale Accademia d'Italia. È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] largo e universale, cioè di aiutare specialmentel'esposizione e raccolta fuori d'Italia di di scienze fisiche matematiche e naturali, fornisce mezzi cospicui di nobilissima attività. Istituita dalla munificenza della "Società Edison" di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] esposizione universale e quindi col mare. Criterî dî progetto. - L'elemento coordinatore delle caratteristiche plano-altimetriche del tracciato di e ferroviarie, Roma 1946; B. Bolis, Strade e vie in rapporto alle esigenze moderne, Milano 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STATI UNITI D'AMERICA – EUROPA CONTINENTALE – ASCISSA CURVILINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 147
Vocabolario
indecisionista
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
Moratti-boy (Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali