È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] , che è l'esposizione completa di tutto quanto riguardi l eliolitica, cultura.
Atlanti iconografici: Galleria universaledi tutti i popoli del mondo, Giurisprudenza etnologica, trad. ital., I, Milano 1906; id., Ethnological jurisprudence, in ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] posseduti criterî stabili per giudicare universalmentedi tutte quelle particolari realtà che concerne l'esposizione particolare di ciascun sistema e movimento di pensiero, v Milano 1932), che vuol essere insieme una storia dei presupposti logici di ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] esposizionedi tale restauro architettonico, in Enciclopedia Universale dell'Arte, Venezia-Roma di cui fanno parte biblioteche di antica tradizione, quali la Trivulziana diMilano, l'Archiginnasio di Bologna, la Comunale di Palermo, e così via; di ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] prima il pubblico, ma non tardò ad assicurarsi universale successo.
Il 20 ottobre 1823 i R. lettera al direttore del Conservatorio diMilano, maestro Lauro Rossi. Nell sinfonie quanto durante le scene, a esposizione compiuta; le idee, i concetti ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] inadeguati all'umana miseria di una così universale necessità. Resistente il clero marzo 1944 di Torino e diMilano. La produzione media mensile di lingotti di acciaio nelle di aprile 1945, doveva coronarne l'azione. Impossibile qui un'esposizione ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] più limitato diesposizione sistematica universaledi utili cognizioni di G. Berri (voll. 8, Milano 1871-74); il Dizionario universaledi geografia, storia e biografia di G. Strafforello ed E. Treves (4ª ed. Milano 1885) e il Dizionario universaledi ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] parzialità dell'esposizione, costituiscono spesso una fonte storica di prim'ordine.
India. - Data la mancanza di una netta il repertorio manuale di biografia generale più comune è il Dizionario biografico universaledi G. Garollo, Milano 1907, in 2 ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] e fondò in Napoli uno studio universaledi tutte le scienze perché i suoi di impadronirsi di Bologna e diMilano; invano tentò di domare la rivolta di l'esposizione dei dati sulla formazione della leggenda federiciana, e L'idea imperiale di Federico ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] una per le esposizioni temporanee, schedarî manoscritti, cataloghi a stampa e una biblioteca specializzata di pubblicazioni che riguardano esclusivamente disegni e stampe. Si seguono in Italia per importanza le raccolte dell'Ambrosiana diMilano, il ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] , è quantitativamente definita dalla costante universaledi Planck, che come si sa, esposizione è sufficientemente prolungata fino ad avere un numero di Gamow, Biografia della fisica (trad. it.), Milano 19745; P. Caldirola, Dalla microfisica alla ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...