La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Verso la fine di quell'anno, fu provato un biplano-biposto Bossi Maioli, e alla Esposizionedi aviazione diMilano, fu presentato un (spoletta normale) o indirettamente (spoletta universale). La sicurezza di trasporto si toglie dopo il caricamento ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] napoletani, le cedole emesse dal Banco di S. Ambrogio diMilano, che ebbero persino corso forzoso nel trascende, presupponendo stati di concorrenza universale e perfetta, e , cioè l'esposizione delle loro vicende dal punto di vista quantitativo, si ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] più di 50.000. In Italia i nuclei urbani maggiori sono a Roma (12.500), Milano ( diesposizione e con tale pacata obiettività di giudizio, da reggere degnamente al paragone, che è stato istituito, della storia di il valore di norma universale. Di tale ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] di questi maggiori centri di studio. La sociologia criminale ha poi una propria cattedra nell'università diMilano Brandstifter, Berlino 1917; S. De Sanctis, Ipoalgesia universale e "Sintomo di Lombroso", in Archivio di Antrop. crim., 1918-19, p. 338; ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Testamento contro le accuse e le difficoltà di Fausto diMilevi, composta nel 398 (cfr. Retract., scritti dei Padri, possiede - purché universale ed apostolica - lo stesso valore dimostrativo iniziando l'esposizione delle verità di fede quali si ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di fare e conservare il vino di P. Stancovich; nello stesso anno l'I. R. Istituto di scienze, lettere e arti diMilano premiava una nota di anche più di quelle da vino, buone esposizioni, soleggiate Di Rovasenda, Saggio d'un'ampelografia universale, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di "luogo di studî aperto a tutti", il termine di generale (o commune, o universale serbando una sua ragion d'essere come esposizione dei problemi che il docente si propone letamai. L'istituto superiore di medicina veterinaia diMilano occupa 25.000 mq ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] grandiosità, specialmente applicandolo a costruzioni provvisorie per padiglioni diesposizioni, dove si sono coperte sale di ampiezza di m. 37 (esposizionedi Francoforte, 1881), di m. 28 (esposizionedi Dresda, 1885) e si sono anche costruite cupole ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] universale si è rivolta all'uso delle correnti trifasi, abbandonando presto anche quelle bifasi e monocicliche che apparvero soltanto come casi di transizione. La prima grande trasmissione trifase fu quella Paderno-Milano e l'esposizionedi Parigi del ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] 'industria fino alla Grande Esposizionedi Londra del 1851, è [...]. Addio progetto universale: i progetti sono pp. 5-18.
A. Morello, A. Castelli-Ferrero, Plastiche e design, Milano 1984.
R. De Fusco, Storia del design, Roma-Bari 1985.
V. Pasca ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...