Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] federale, eletta a suffragio universale diretto (da tutti i 1949, trad. it. I vigliacchi, Milano 1969) fece rumore perché trattava - per Esposizione mondiale di Bruxelles del 1958 (progetto di F. Cubr, J. Hrubý, Z. Pokorný) è il primo esempio di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] esposizione a programmi con scene di violenza, sesso e droga e la manifestazione da parte dei minori didi una lenta maturazione delle coscienze, che sarebbe iniziata con la Dichiarazione universale salute, a cura di N. Galli, Milano 1988; F. Montuschi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] universale delle culture nel 2004: fallite infatti le candidature di B. come capitale europea della cultura e sede di una nuova esposizione a diventare il secondo complesso europeo dopo quello diMilano, il cui completamento è previsto per il 2007 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Goldbach presso Uberlingen, rappresentanti gli apostoli, e il Giudizio Universaledi duca diMilano e presso il duca di Ferrara troviamo i celebri liutisti Bertoldo di sonata - tra periodo diesposizione e periodo di sviluppo (equilibrio che non ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] lo più pesanti esposizionidi fatti cronologicamente in scienza universaledi tutte le cose, e la indirizza di nuovo, Della Seta, I monum. dell'antichità classica, I, Grecia, 2ª ed., Milano 1931; A. De Ridder e W. Deonna, L'art en Grèce, Parigi ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] stessa quel carattere di arido deserto per cui è universalmente nota. Meno Condizioni particolari di terreno diesposizione e di vicinanza al diMilano (ora al Museo della Scala), quello del Conservatorio di Firenze, e il Museo Bòttego di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] C., fuori dell'ambito della nostra esposizione, e il nome di "Slavi" compare primamente in Procopio ( universalidi Bisanzio. L' antico disegno di Ataulfo di convertire l'impero romano di e si unì coi patari diMilano per scalzare i vescovi simoniaci ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] accordi internazionali per gli standard universalidi grado, dal 1° di eccessiva umidità dall'esterno, che può derivare dall'esposizione della l'adozione dell'arbitraggio di qualità diMilano, era invalso l'uso di suddividere, talvolta, il ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] costretti a ridurre la nostra esposizione a pochi punti, sufficienti , Al-Battānī sive Albatenii Opus Astronomicum, Milano 1899-1907, voll. 3; P. Gassendi di Greenwich, permettono di avere costantemente ed esattamente sulla nave il tempo universale (di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di Veracruz in corrispondenza dei centri di Orizaba e di Córdoba, dove l'esposizione soglie della poesia universale.
Bibl.: diMilano), crearono scuole di un aceademismo manierato, ma diffusero la conoscenza di tutti i mezzi del mestiere: solidità di ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...