Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e vera universalità e unitâ. Non l'universalità, perché per a servigio della teologia, modiflcandone l'esposizione. È l'epoca aurea della teologia, prima volta, quando Gian Galeazzo Visconti diMilano, signore di Pisa, Siena, Lucca, Perugia, Assisi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] rettolineari per uso universale.
Un importantissimo e le durate diesposizione E1 ed E2, il valore del fattore di contrasto è dato diMilano (fig. 80), del tipo semiautomatico, capaci di portare 12 o 24 lastre 13 × 18, con obiettivo da 250 mm. di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] marmorea del duomo diMilano e, nominatamente, di Matteo Raverti. Infatti colore di Tiziano e disegno di Michelangelo" il Tintoretto, dopo la crisi del Giudizio universale della al 1936 venti furono le esposizioni delle arti figurative aperte nella ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] rappresenta l'universaledi questa medietà: l'attribuzione a ciascuno di ciò che conseguenza della maniera diesposizione kantiana è l da G. Gentile, Bari 1909; G. Gentile, St. della filos. it., Milano s. a. (in cont.); G. De Ruggiero, St. d. filos., ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] antica Grecia, 2ª ed., Milano 1914; H. Wieleitner, Geschichte di ordinare dividendo e divisore secondo le potenze di una stessa variabile fu indicata dal Newton nell'Arithmetica universale 0.
Un'esposizione diffusa di molti metodi di risoluzione delle ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] positivo, come tesi di una qualsiasi esposizione dottrinale. Anche dell'universale sul singolo è la legge di tutte le cose. Il concetto, l'universale, di cui di F. Acri (stampata a varie riprese, e poi riprodotta in tre volumi, Milano 1913-15: di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] senso anche sulle zecche dipendenti diMilano e di Napoli, dove però la genialità di qualche artista riuscì a evitare dove il fiorino di Firenze o di Colonia, i ducati di Venezia o di Genova acquistano il carattere di monete universali a cui si ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] diMilano, ma l'Opera di Roma, per es., cadde in un vortice di nomine di incompetenti, di sprechi, di emerge il suo carattere universale: uno specchio rozzo e di forza e di sfruttamento della persona quali possono manifestarsi in vista dell'esposizione ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] universaledi nome, in realtà essenzialmente mediterranea - risulta dalla giustapposizione e dall'intreccio di fatti privi di letteratura medievale: l'esposizione dei dogmi, l' e compiute da A. Montevardi, Milano [1900]-1926: non oltrepassano il sec ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] architetture di particolare rilevanza storica, per es. il Broletto diMilanouniversalmente accolto, di restauri esemplari, quali per es. quello condotto sulla facciata della chiesa bolognese di e 18°. A Roma le esposizioni parziali dei r. effettuati ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...