GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] supera il Canada come secondo produttore, con un quinto del totale mondiale: i distretti produttivi sono quelli di Bleicherode, Halle e Stassfurt apertura si delinea nel 1980, quando nell'esposizione Junge Künstler der DDR 1980 ("Giovani artisti ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] che ebbe per lo meno dal 1789 al 1870.
Le tre esposizioni universali del 1878, del 1889 e del 1900 indicarono per Parigi ; fu riordinata nel 1914 ed è uno dei centri mondiali per lo studio della filologia orientale.
L'École nationale supérieure ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] modo nel periodo che ha tenuto dietro alla guerra mondiale va messo essenzialmente in rapporto con l'importanza che centro industriale e commerciale della penisola (come dimostrarono le due esposizioni del 1881 e del 1906, e come dimostra ora ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] musicale un largo spazio e tengono uno o due redattori musicali permanenti.
Vienna, che già prima della guerra mondiale aveva veduto con l'esposizione della musica e del teatro del 1892 e con le feste per il centenario di Haydn grandi manifestazioni ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] della persona quali possono manifestarsi in vista dell'esposizione teatrale diventa figura della violenza politica in un in un ambiente umile e molto sobrio, divenne un successo mondiale: nel 1988 trionfò e venne premiato al Lincoln Center di New ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] incrementato, mediamente, del 3,1% l'anno.
Sempre rilevanti, a livello mondiale, sono le produzioni di agrumi (4,9 milioni di t nel 1992 di audace costruzione. Nell'asse centrale dell'Esposizione sono stati posti i padiglioni tematici dedicati al ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] un ruolo chiave nell'economia del paese. Stime della Banca Mondiale attribuivano al paese un reddito pro capite di poco inferiore ai di Puebla (1879) di Tamariz, e il padiglione messicano all'Esposizione di Nuova Orleans (1874) di J. R. Ibarra. Le ...
Leggi Tutto
Il termine è usato per indicare un genere di musica prodotto con mezzi elettronici. Fra gli esperimenti avutisi in campo musicale dopo la seconda guerra mondiale occupa un posto singolare il tentativo [...] semplici), generatori di suoni bianchi o rumori (unità più complesse), generatori di impulsi (brevissimi tempi di esposizione del suono; accoppiando più impulsi si ottiene un suono). Opportuni filtri permettono il passaggio di determinate frequenze ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ovunque, all'ombra della grandeur dell'esposizione universale: tale impressione è soprattutto avvalorata in non piccola parte concorre.
Dalla fine della seconda guerra mondiale ai nostri giorni si possono distinguere due periodi con caratteristiche ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] non è dovuta soltanto alle vicende della prima guerra mondiale, durante la quale il compositore viene mobilitato per due pezzi aveva ‟la sensazione che, una volta esaurita l'esposizione dei dodici suoni, anche il pezzo dovesse considerarsi finito. ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...