La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] intorno al 15-20%, alla vigilia della prima guerra mondiale sarebbe risultato di circa il 40%. Fu precisamente quanto 1815 al 1922, Ilte, Torino 1971.
Relazioni dei Commissari all’Esposizione di Firenze del 1861, Barbèra, Firenze 1867.
M. Romani ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] inglesi e dalle società operaie francesi in occasione dell'Esposizione internazionale di Londra nel 1862. Negli statuti e il Sud dei popoli della terra ("una nuova società democratica mondiale").In Inghilterra, nel 1945, il Labour Party, ottenuta la ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] avanzate dal movimento dei 'verdi', che sollecita l''esposizione' degli interessi alla tutela dell'ambiente negli organi che ha investito l'Italia del Nord sul finire della seconda guerra mondiale. Per essere esatti, l'atto di nascita di tali organi ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] , cioè nel decennio che ha seguito la fine del secondo conflitto mondiale, come è stato dimostrato in maniera eloquente da Meyer e altri di vita. Ciò in parte è da attribuirsi alla minore esposizione ai rischi per la salute sul lavoro, ma è anche ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di iniziative del genere.
Senza pretendere di dare un'esposizione esaustiva dell'ambito e del ruolo delle nazionalizzazioni, si può 1921.
Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali sorsero in Inghilterra numerose altre società pubbliche: la ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] c'è motivo per cui non possa sorgere una esposizione storica che si possa mettere a fianco dell'Origine dell lungo passato.
Tra la vigilia e l'indomani della prima guerra mondiale in parte continuò, così, l'attività storiografica a cui sono legati ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di quantità addizionali di risorse.
Sebbene sia oneroso per l'esposizione, e non sempre possibile per ragioni di spazio, l Sovietica e poi nei suoi satelliti dopo la seconda guerra mondiale, per cedere poi alla fine degli anni ottanta al ritorno ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Questa tendenza si è accresciuta dopo la seconda guerra mondiale per effetto dell'aumento dei consumi da parte della suo relativo declino, come vedremo nel corso della nostra esposizione, hanno a che fare con le fondamentali differenze d'impostazione ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] dopoguerra, si è verificata una riduzione del prodotto mondiale, con una caduta ancora maggiore della produzione industriale anche le autorità di vigilanza lo ignoravano, poiché le esposizioni effettive non potevano essere ricavate dai bilanci e dai ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sono tenute nel corso di questi anni. La prestigiosa esposizione del 1994 al Guggenheim Museum di New York, una quota di export italiano di mobili pari al 17% del mercato mondiale. Altri comparti in cui l'Italia si distingue sono l'illuminotecnica, ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...