Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] rasata", 1948) e di H. Lampo. Dopo la seconda guerra mondiale, si assiste all'avvento dei Vijtigers ("Quelli del Cinquanta"). La palazzo della BP (di L. Stijnen). Nel 1958 l'Esposizione Universale di Bruxelles fornì l'occasione per un certo numero ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di Ponzano Veneto, azienda leader a livello mondiale. Particolari specializzazioni produttive hanno caratterizzato il ramo Palazzo Forti, che ha dato vita a un notevole numero di esposizioni d'arte contemporanea, tra cui Picasso in Italia (1990), Da ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] desumere dall'opera di K. Beurlen, mentre una chiara esposizione degli aspetti fisicomorfologici si deve a J. Demangeot. Per a partire dal 1963, e a ciò si deve anche la fortuna mondiale di romanzi come Quarup di A. Callado (nato nel 1917, anche ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] paesi latino-americani e di concedere speciali crediti alla Banca Mondiale e ad altri istituti per lo sviluppo dell'America Carlota Corday Camino al Cadalzo, del 1889 (premiata all'Esposizione universale di Parigi dello stesso anno), e Miranda en ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] mandarini, ma soprattutto pompelmi di cui I. è il secondo produttore mondiale con i suoi 4,3 mil. di q nel 1975; Petah Zaritsky e Janco fondano il gruppo Nuovi Orizzonti che con esposizioni annuali mette in evidenza gli elementi più avanzati e ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] consciencias (1959), sul tema dell'adolescenza. La fama mondiale è venuta a Fuentes da La muerte de Artémio Cruz 1939 (ha organizzato con A. Breton e C. Moro l'esposizione internazionale del surrealismo alla Galleria de Arte mexicano) e morto suicida ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] infatti Aosta, che dopo la seconda guerra mondiale aveva visto crescere costantemente i suoi abitanti, negli 1961, pp. 91-142; Arte sacra in Valle d'Aosta. Guida all'esposizione, a cura di E. Brunod, Aosta 1969; A. Griseri, Affreschi nel castello ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] industriale e che s'iniziò in Gran Bretagna a partire dal 1760.
L'esposizione universale di Londra del 1851 costituì il primo confronto mondiale (circa 14.000 espositori presentarono al pubblico 100.000 oggetti) fra le produzioni industriali ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] legislativa (l. 205 del 1989 per le infrastrutture relative ai mondiali, prorogata per G. fino al 1992, legge speciale ''Colombiana'' e Molo Vecchio, che ha ospitato l'Esposizione Internazionale Specializzata Genova 1992 "Cristoforo Colombo la Nave ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] a Hiroshima (1955-56) è la prima opera di risonanza mondiale anche per il forte impegno civile e politico che sottende. Tra nel piano per Tokyo. Citiamo ancora il piano urbanistico per l'esposizione di Osaka e il Festival Plaza del 1970. Più tardi T ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...