esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] le produzioni industriali nazionali e il ruolo guida di questo o quel paese nell'economia mondiale.
L'Esposizione universale di Londra del 1851
La prima Esposizione universale fu realizzata a Londra nel 1851 in un grande parco nel centro della città ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] con L.I. Kahn. Nel 1963 tornò a Montreal, rielaborò la sua tesi di laurea e propose di realizzarla, in occasione dell'Esposizionemondiale (Expo '67), prima nel Piano generale e poi nell'Habitat: l'opera fu completata nel 1967 e, malgrado le critiche ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] mostra il crescere della costruzione, dai primi piloni, edificati nel 1887, fino al completamento del 1889 (anno dell'Esposizionemondiale), e qualche inquadratura mostra visioni dall'alto, con la Senna e le figure umane sempre più piccole, oppure ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] trovava il Pan Pacific Hotel), il Centro commerciale mondiale di Vancouver, un terminal per le navi e il Esposizione di Vancouver: Architectural Record, luglio 1986; Spazio e Società, 28 (1986). Esposizione di Brisbane: L'Arca, 18 (1988); Esposizione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] su una estesa analisi scientifica preliminare della realtà.
L’Esposizione internazionale organizzata a Berlino nel 1910, a ridosso del quella olandese.
Al termine della Seconda guerra mondiale, l’ampiezza delle distruzioni belliche creò le ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] finalizzate alla conservazione della natura.
La Strategia mondiale degli zoo e degli acquari per la conservazione zoologici moderni, pur mantenendo la forma di un’esposizione di animali, sono stati progressivamente convertiti in istituzioni ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] : il noto Palazzo di Cristallo (fig. 9) per l'Esposizione di Londra (1851), che rappresenta uno dei primi esempi di p sempre inglese, messo a punto durante la seconda guerra mondiale e universalmente adottato dagli alleati per la sua flessibilità di ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] nuovi: lo svolgimento nel 1990 dei campionati mondiali di calcio, che ebbero sede in Italia toccando di M. Calvesi e R. Siligato, catalogo della mostra in Palazzo delle Esposizioni, Roma 1990. Sulla storia urbana di R. una sintesi aggiornata è nel ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Zisa è finalmente uno spazio fruibile e sede di un'esposizione che raccoglie un primo nucleo di opere d'arte islamica qui architettonico.
Fra le opere restaurate dopo la seconda guerra mondiale si segnalano: a Taormina la Chiesa Madre e il Palazzo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] (1404 miliardi di lire), in conseguenza della recessione mondiale e della lievitazione dei prezzi petroliferi, si è gallerie di esposizione, l'apertura della Pinacoteca nazionale di Atene (1970), che affianca all'esposizione permanente frequenti ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...