SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , ma anche in Francia e in Russia. L'esposizione dell'insieme delle credenze rosacrociane è stata attribuita al assassinò l'arciduca Francesco Ferdinando aprendo la strada alla prima guerra mondiale.
Più complesso, invece, è, come per altri aspetti, ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , dai programmi di salvaguardia di un patrimonio mondiale dell'umanità sviluppati dall'UNESCO.
In effetti, la presenza delle arti primitive nei musei, nelle collezioni, nelle gallerie di esposizione, dovrebbe, secondo l'ottica degli organizzatori di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] ; aumento delle condizioni di insicurezza e maggiore esposizione degli operai alle vicende cicliche dello sviluppo economico - crisi petrolifera, riduzione dell'interscambio mondiale complessivo, effetti della ristrutturazione tecnologica delle ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] è emerso in più occasioni nel corso di questa esposizione, il concetto di nobiltà teorizzato, divulgato e 1981 (tr. it.: Il potere dell'ancien régime sino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari 1982).
Meyer, J., Noblesse et pouvoirs dans l'Europe d ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di quantità addizionali di risorse.
Sebbene sia oneroso per l'esposizione, e non sempre possibile per ragioni di spazio, l Sovietica e poi nei suoi satelliti dopo la seconda guerra mondiale, per cedere poi alla fine degli anni ottanta al ritorno ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Questa tendenza si è accresciuta dopo la seconda guerra mondiale per effetto dell'aumento dei consumi da parte della suo relativo declino, come vedremo nel corso della nostra esposizione, hanno a che fare con le fondamentali differenze d'impostazione ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] che la ricerca ha reso disponibili. La nostra esposizione dei principali sforzi in tal senso non prenderà peraltro questo settore delle scienze sociali è stata istituzionalizzata su scala mondiale. Si è imparato molto, sebbene non vi sia ancora ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] Lamarck; e nel 1852 aveva letto Comte nell'esposizione riassuntiva di Harriet Martineau, dandone però un giudizio cultura). Ed essa fu recepita, all'indomani della prima guerra mondiale, dal Circolo di Vienna e dal movimento per l'unità della ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] della stessa evoluzione [...] varie tappe del cammino comune del progresso mondiale" (v. Trubeckoj, 1920; tr. it., p. 21 1971).
Valeri, V., Struttura, trasformazione, 'esaustività': un'esposizione di alcuni concetti di Claude Lévi-Strauss, in "Annali ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] ' l'arte tedesca fino al termine della Seconda guerra mondiale, l'arte ufficiale italiana del periodo fascista produsse opere di i cartoni preparatori per gli affreschi della mai realizzata Esposizione Universale E42 approntati da A. Funi e altri ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...