(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] da Loria di curare una mostra etnografica per l'Esposizione internazionale che si sarebbe tenuta a Roma nel 1911 in Venezia e il Piccolo Teatro di Milano godono di una reputazione mondiale. Nel 1990 circa 25 milioni di spettatori hanno assistito a ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] lo 0,8% del PNL). Dato che la maggior parte dell'attività mondiale di ricerca e sviluppo è effettuata da un ristretto numero di nazioni industrializzate , i soli, quelli derivati dalla minor esposizione alle intemperie e dalla minor fatica sono ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] le linee del suo progetto erano note, soprattutto dall'esposizione divulgativa che Engels ne aveva dato nell'Antidühring, in un'ideologia al servizio del paese-guida del comunismo mondiale. E se la capacità di attrazione dell'Unione Sovietica - ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] istituzioni nazionali, ma anche di un'istituzione mondiale, giacché è possibile individuare una rete globale delle da un lato pretende dal giornalista la 'forma civile' dell'esposizione dei fatti e della loro valutazione e, dall'altro, richiede ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di agricoltura in Germania fino agli inizi dell'Ottocento. L'esposizione è estremamente sintetica e il libro è, a modo suo, la comunità dei sociologi tedeschi era stata decimata dalla prima guerra mondiale (e lo sarà, poi, dal nazismo). Negli Stati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] ad altre forme di operazione 'fuori bilancio', le esposizioni del mercato aggregato divennero più complesse e nello stesso macroeconomica.Nel primo periodo di rapida crescita del commercio estero mondiale, tra la fine del XIX secolo e l'inizio del ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] in conflitto tra loro, ma soltanto un ‛governo mondiale' che realizzi una comunità socialista, cosmopolita e creativa scritta nel 1948 e pubblicata nel 1949, che si ha l'esposizione più ampia e sistematica della controutopia di Orwell. Lo schema è ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] in una democrazia pluralista. La burocrazia divenne così, nell'esposizione di Mosca, la caratteristica distintiva del tipo di governo cui la burocrazia diverrà un fenomeno di portata mondiale. L'Organizzazione delle Nazioni Unite e altre ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] inoltre che nelle fasi di contrazione della domanda mondiale di esportazioni industriali ad alta intensità di lavoro piccole bande, mitizzazione di modelli di consumo costosi, esposizione al rischio di tossicodipendenza, sono alcune tappe di queste ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] adeguatamente proporzionati. Un resoconto sul genere maschile, inoltre, coinciderebbe con l'esposizione dei principali accadimenti e delle principali dinamiche mondiali - guerre, mercati finanziari, regimi politici, processi su grande scala nei quali ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...