CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] che gli valsero l'assegnazione della medaglia d'argento all'esposizione di Palermo del 1872. è infatti del suo periodo visse alcuni anni. Tornato in Italia partecipò alla prima guerra mondiale e poi dal 1924 al 1960fu professore e quindi anche ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] collettive. Nel 1906 alcuni suoi lavori furono presentati all'Esposizione internazionale di Milano; altre opere furono poi esposte a e sociale. Nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, lasciò il Trentino, soggetto all'Impero d'Austria, e ...
Leggi Tutto
GARULLI, Alfonso
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] vari teatri, tra cui il Malibran di Venezia, il teatro dell'Esposizione di Vienna, il Dal Verme di Milano, la Pergola di Firenze una scuola di canto. Allo scoppio della prima guerra mondiale dovette abbandonare Trieste e, sempre più ammalato, si ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] circoli letterari milanesi, e soprattutto, negli anni della prima guerra mondiale, con A. Boito, il G. si dedicò agli eseguita per la prima volta al salone dei concerti dell'Esposizione di Torino, e nel 1912 da Epinicio, poema sinfonico eseguito ...
Leggi Tutto
CHIAPPANI, Carlo
Giuseppe Radole
Nacque a Trento il 13 giugno 1853 da Bartolomeo e da Luigia Pasolli. Erede di una celebre e fiorente fonderia di campane, attiva già dalla metà del sec. XVIII, continuò [...] alla sua chiusura all'inizio della prima guerra mondiale. Irredentista, fu costretto allora a lasciare Trento, però alcuni anni prima in Germania che, presentato nel 1888 all'Esposizione musicale di Bologna, fu reso pubblico nel 1890.
Morì a Trento ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di Torino (1870) e di Milano (1881). Dopo la Prima guerra mondiale, l’eccessiva frequenza di tali e. fu regolata dalla Convenzione di Bureau international des expositions, con sede a Parigi, che provvede alla classificazione delle esposizioni. TAV. ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...