Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] architetti e ingegneri attivi a Chicago, l’architettura negli USA si afferma in modo autonomo e originale. L’esposizionemondiale di Chicago (1893) fissò una tappa significativa della complessa realtà architettonica del periodo in virtù dell’impianto ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] gravava sui compositori "puri".
Nell'aprile del 1939 venne incaricato di dirigere le manifestazioni artistiche italiane all'Esposizionemondiale di New York. Lo stesso anno ottenne un notevole successo con il valzer Incantesimo, tema conduttore del ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] liriche. Nel 1879 si trasferì in Australia, dove venne nominato direttore generale degli spettacoli musicali per l'Esposizionemondiale di Sydney. Per l'inaugurazione di questa manifestazione il G. scrisse una Cantata (partitura a Washington, Library ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Costantino
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla sua giovinezza: si presume che abbia iniziato abbastanza presto lo studio della musica poiché le sue prime [...] alla presenza dei reali d'Italia e con un doppio quartetto mandolinistico istituito nel 1878 si recò a Parigi per l'Esposizionemondiale, riportando grande successo. Nel igoi fu a Berlino e in altre capitali europee. Compositore di buon gusto, le sue ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Tronchetto.
Risparmiata dai bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale, per tacito accordo tra le parti (duramente comprende concerti, opere e balletti.
Biennale di Venezia
Esposizione internazionale di arti figurative e applicate, ideata nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] proclamò la neutralità del P. allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Entrato a far parte della NATO nel 1949, il P Palácio de Cristal (D. Tillen Jones, per la prima esposizione industriale,1865).
Tra gli scultori furono attivi S. d’Almeida ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] loro effetti a scala locale i laghi, l’altitudine e l’esposizione alla radiazione solare e alle correnti umide. Nel semestre freddo l’ la sua solitaria ricerca a Parigi. La Prima guerra mondiale segnò la fine del futurismo, con l’evoluzione verso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] parte, nel 1990 in occasione dello svolgimento del campionato mondiale di calcio in Italia). Per molte delle opere ricordate, delle Belle Arti a Valle Giulia, costruito per l’Esposizione Universale del 1911.
La Galleria comunale d’arte moderna e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ; del resto, il paese fa fronte alla forte esposizione verso l’estero solo grazie alla vendita di materie prime , coprono circa 40 milioni di ha; la R. è il primo produttore mondiale di orzo e avena e uno dei primi di frumento (insufficiente però alla ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...