GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] Ruhr. La zona rimane sempre uno dei casi limite dell'urbanizzazione mondiale, ma Essen, uno dei suoi centri originari, è diminuita da degli anni Venti (padiglione della città di Berlino all'esposizione edilizia di Hannover, 1951; case in linea all' ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] televisione e la radio sono in grado di trasmetterne su scala mondiale l'immagine e la notizia in tempo reale. Nel passato le carattere strutturale del fenomeno migratorio, la particolare esposizione dell'Italia rispetto alla prevedibile crescita di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] rasata", 1948) e di H. Lampo. Dopo la seconda guerra mondiale, si assiste all'avvento dei Vijtigers ("Quelli del Cinquanta"). La palazzo della BP (di L. Stijnen). Nel 1958 l'Esposizione Universale di Bruxelles fornì l'occasione per un certo numero ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] Ratio, TFR) presenta grandi variazioni tra gruppi di paesi: di fronte a una media mondiale di 2,8 figli per donna, i paesi sviluppati sono a 1,7 e . Fra l'altro, tende anche a salire l'esposizione al rischio di calamità naturali da parte di quelle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] Bauausstellung), manifestazione nata per promuovere un'esposizione internazionale di architettura, conclusasi nel 1987. segnato dal vuoto provocato dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Le nuove rappresentanze, come quella d'Austria (1996 ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] riguarda le risorse del sottosuolo, il M. mantiene il primato mondiale nella produzione dell'argento (con il 57%), seguito dagli S A. Mikoian, che inaugurò a Città di Messico l'esposizione economica, scientifica e culturale dell'URSS. Nel mese di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] musicale un largo spazio e tengono uno o due redattori musicali permanenti.
Vienna, che già prima della guerra mondiale aveva veduto con l'esposizione della musica e del teatro del 1892 e con le feste per il centenario di Haydn grandi manifestazioni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] cui veniva inaugurata negli S. U. A. una grande esposizione sovietica, mentre una grande mostra americana s'inaugurava a Mosca di dollari S. U. A., pari al 20% delle risorse mondiali di oro monetario. Il credito a lungo termine viene esercitato da ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] proseguono la duplice linea che, fra le due guerre mondiali, si era polarizzata da una parte all'"unismo" n. 1920) e Z. Dłubak, e che organizza le sue esposizioni nel club Krzywe Koło, compie esperimenti per collegare le arti architettoniche e ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] (1404 miliardi di lire), in conseguenza della recessione mondiale e della lievitazione dei prezzi petroliferi, si è gallerie di esposizione, l'apertura della Pinacoteca nazionale di Atene (1970), che affianca all'esposizione permanente frequenti ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...