Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] 1910, poi all’interventismo al tempo della Prima guerra mondiale, successivamente all’impresa dannunziana di Fiume nel 1920, e economia pura offrono al pubblico italiano la prima esposizione sistematica e didattica del marginalismo, il primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] nel 1923-24 all’Università Bocconi di Milano. Un’esposizione più formale della tematica venne effettuata nel 1927 con miglioramento del livello della ricerca. La Prima guerra mondiale aveva evidenziato la necessità di sviluppare la ricerca applicata ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Rocco, a precedenti ascendenze moschiane e paretiane.
Prese parte alla guerra mondiale combattendo sul fronte del Cadore come tenente e poi capitano. Finito provincialismo, ma nel contempo anche l'esposizione articolata e puntuale della fase di ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] di Torino del 1898. Nella nona divisione dell'Esposizione, "Italiani all'estero", il Laboratorio curò la messa a punto di uno stereogramma dell'emigrazione italiana, di una carta mineraria mondiale, di una carta commerciale dell'Italia, di un ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] soppresso.
Nel periodo fra il 1907 e lo scoppio della guerra mondiale il C. adempì a due importanti incarichi scientifici: fu infatti grate e consapevoli del proprio vantaggio. Da questa breve esposizione della teoria del C. (altrimenti complessa, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] con il loro impatto irreversibile sull’ordine geoeconomico mondiale. Ma altro è l’orizzonte delle preoccupazioni una conoscenza intima e profonda della condizione umana.
Opere
Piena esposizione de i diritti imperiali ed estensi sopra la città di ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] il 30 maggio 1877 con una tesi intitolata "Tentativo di esposizione intorno alla proprietà fondiaria ne' suoi rapporti col diritto e , Torino 1975, p. 166).
Durante la seconda guerra mondiale, braccato dai nazifascisti, il L. si rifugiò con la ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] (Food and agriculture organization) e dall'OMS (Organizzazione mondiale della sanità), 192 milioni circa di bambini di età dei vari paesi del mondo riguardo ai rischi di esposizione alla fame cronica e all'impossibilità di rispondere adeguatamente ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] di joint venture fra i Paesi avanzati per affrontare i problemi mondiali.
Il primo rapporto al Club di Roma fu frutto di una universale? Uno sguardo realistico al futuro, Conferenza all’Esposizione universale di Montreal, 27 giugno 1967, Id., ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] fra i più validi degli anni precedenti il secondo conflitto mondiale, come il coupé dell'Alfa Romeo 6C 2300 Pescara del e una Lancia Aprilia - di fronte all'ingresso dell'esposizione, ottenendo l'entusiastico plauso della stampa francese.
Nel 1947 la ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...