Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] deflazione. Questa alternanza si è interrotta solo con la seconda guerra mondiale: da quel momento i dati mostrano, per tutti i paesi nel periodo di validità degli accordi. Per semplicità di esposizione e poiché l'ipotesi non influisce sui risultati, ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 'autore che nel periodo compreso tra le due guerre mondiali ha maggiormente contribuito al progresso della ricerca applicata nel .
Zamagni, S., L'analisi neoclassica della domanda: un'esposizione critica, Bologna 1977.
Zamagni, S., La teoria del ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] del megastore di Ceriano Laghetto, la visione delle esposizioni del Fuori Salone e la partecipazione alla notte new una delle città più colpite dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale (1943), che ridussero al minimo la capacità produttiva ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] partecipare come sottotenente alle operazioni della seconda guerra mondiale. Contrariamente ai desideri del senatore, che avrebbe FIAT restavano frattanto preoccupanti. In quel 1976, l’esposizione finanziaria a breve ammontava a 1434 miliardi di lire ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] la notazione estesa: dove x ≥ 0, oppure xj ≥ 0.Per semplificare l'esposizione, assumeremo b>0, sebbene l'argomento di fatto non lo richieda. È utile economica e militare della seconda guerra mondiale. Alcuni esempi illustreranno la varietà di ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] dell'azienda.
Burocrazia e one best way
Dall'esposizione di questi quattro principî fondamentali, l'organizzazione come si spiega che tutta l'epoca della sua diffusione a livello mondiale sia anche stata l'epoca in cui è esploso il dibattito sulla ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] paesi, prima e durante l'ultimo conflitto mondiale.I primi schemi internazionali standardizzati sono stati proposti anni).
Sembra quindi opportuno riservare la precedenza, nell'esposizione, ai conti compilati sollecitamente, anche se in via ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] per gli effetti inflazionistici e recessivi causati dalla scarsa esposizione alla concorrenza interna e internazionale (v. Lanciotti, e alla riorganizzazione proprio nel terziario. A livello mondiale molti comparti tradizionali, come il commercio, il ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] dell'editore V. Bompiani.
Gli anni della seconda guerra mondiale segnarono per il C. periodi di contraddizioni e di in una riunione si disse "grato della chiara ed esplicita esposizione che solo oggi 10 marzo 1943 è rappresentata nella sua piena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] quell’anno, pochi giorni prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, i giovani sposi emigrano negli Stati Uniti. Una borsa Dopo l’assegnazione del Nobel, un’aggiornata e completa esposizione della teoria del ciclo vitale viene fatta nella Nobel ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...