Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] agli studi di K.J.W. Craik negli anni della seconda guerra mondiale, e trovano poi sviluppo e consolidamento nelle ricerche di G.A. .
Le sei fasi del modello di Yale sono: a) esposizione al messaggio; b) attenzione a quest'ultimo; c) comprensione ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] che, nel quarto di secolo successivo alla seconda guerra mondiale, il grado di diseguaglianza ha subito scarse variazioni (v presentano differenze considerevolissime. La seguente succinta esposizione degli schemi di comportamento delle famiglie ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] generale sulle vendite che, sorta durante la prima guerra mondiale come tassa di bollo limitatamente ad alcuni prodotti di lusso piuttosto critico. Perciò si può prescindere, qui, dall'esposizione, piuttosto complessa, della sua tesi.
c) Il principio ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] consumatori i primi.
I risultati cui giunge questa succinta esposizione sono da intendere quali semplici canoni, norme di guida e attuato dalla Destra storica, fino alla vigilia della prima guerra mondiale, si ebbe, a fronte di un aumento del 26% ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] Altri attribuirono un'importanza determinante all'espansione del commercio mondiale, di cui l'Inghilterra si avvantaggiò più di di nuove tecniche di vendita al pubblico basate sull'esposizione e sulla reclamizzazione delle merci. Infine, l'elevata ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] sui presupposti economici dello sforzo bellico durante il secondo conflitto mondiale (v. Keynes, 1940; v. Meade e Stone, 1815 (tr. it.: Corso di economia politica o esposizione dei principî che determinano la prosperità delle nazioni, Torino ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] fotografica, una posizione può essere annerita mediante esposizione oppure no. In tutti questi casi, il ogni sei anni; 2) la frazione relativa agli Stati Uniti in questo totale mondiale ammontava a circa 5/8 nel 1965, ma si prevede un calo a ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] loro importanza cresce con lo sforzo bellico della prima guerra mondiale, che segna l'ingresso in fabbrica di molte donne e dei modelli di consumo, c'erano l'urbanizzazione e l'esposizione ai mass media e, nelle fabbriche, l'alleviamento della fatica ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] elementi sulla distribuzione personale come risulta dai dati della Banca Mondiale che sono tra i più diffusi.Sulla base di tali data la loro natura non omogenea, di presentarne una esposizione organica, come per quelle del reddito; dall'altro ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] (v., 1933) fornì quella che può essere considerata l'esposizione definitiva del suo punto di vista, estendendo l'analisi dai Harris Foundation di Chicago sulla disoccupazione come problema mondiale. Egli adottò un approccio radicalmente diverso per ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...