PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] si legge che Pantanella aveva una forte esposizione nei confronti della Banca Romana, garantita da industriale nel Lazio. Imprese e imprenditori a Roma dall’Unità alla Seconda guerra mondiale, Cassino 2002, pp. 75-79, 116 s.; V. Vidotto, Roma ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] , conobbe un rapido sviluppo al termine della prima guerra mondiale: nel 1918 furono infatti acquistati in Inghilterra telai automatici per commerciale: una parte dei depositi fu trasformata in centri di esposizione e di vendita e dal 1954-55, con un' ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] 1910 al 1919, in questa veste, negli anni del primo conflitto mondiale, fu a capo di un comitato di assistenza civile che si occupava .
Nel 1925 fu membro del comitato esecutivo dell'Esposizione internazionale di turismo e sport svoltasi a Torino, ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] Annullati in breve tempo i debiti, alla vigilia della prima guerra mondiale l'azienda aveva raggiunto un giro d'affari di circa un (che nel 1911 aveva ottenuto il gran premio all'Esposizione internazionale di Torino) nell'Italia meridionale (a Napoli ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] . Nel 1900 si recò a Parigi per l'Esposizione universale.
Entrato nel frattempo nella Commissione comunale permanente per Giudecca.
Le vicende che portarono alla prima guerra mondiale e all'accelerazione dei processi di arroccamento nazionale ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] successiva riunione di Torino - settembre '98 - l'esposizione di macchinari Belloni & Gadda "sotto vari aspetti 1992, pp. 311, 584, 602, 616; G. Caligaris, L'industria elettrica in Piemonte dalle origini alla prima guerra mondiale, Bologna 1993. ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] fiscale degli Stati nel periodo successivo al primo conflitto mondiale, e le proposte di riforma tributaria costituiscono i del pensiero economico con un volume dedicato all'esposizione della evoluzione generale della teoria economica dall'antichità ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] chimica e della fisiologia vegetale.
Nel 1900 l'Esposizione universale di Parigi offriva l'occasione di un' light upon plants, entrambi s.l. 1899, e la Crisi alimentare mondiale ed in Italia e come superarla. Necessità di favorire l'importazione del ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] agenzie. Dopo il rallentamento dovuto alla prima guerra mondiale, la politica di espansione dell'istituto novarese venne 1906, la medaglia d'oro per la sezione previdenza all'Esposizione internazionale di Milano, oltreché la nomina a senatore il 9 ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] dell'assistenza sanitaria alle donne; la promozione dell'Esposizione di Torino del 1898, nel cui ambito si occupò benemerito dell'Istruzione.
All'indomani della prima guerra mondiale, facendo parte del Comitato delle province piemontesi per l ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...