HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] , titolare di meccanica al Politecnico, organizzatore dell'Esposizione di Milano del 1881 e anche creatore della Società (in U. H. 1847-1935, p. 168).
La prima guerra mondiale costituì per i progetti editoriali dell'H. una pesante battuta d'arresto e ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] pacchetto) è andato principalmente a rimborsare l’enorme esposizione del sistema bancario, costituito in particolare da banche di Versailles del 1919, alla fine della Prima guerra mondiale: contro l’intesa raggiunta a Bruxelles si è infatti ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] C.J. Bullock. L'interesse per le problematiche dell'economia mondiale dopo il crollo di Wall Street lo indusse a scrivere alcune problema finanziario come problema di "limiti".
Una prima esposizione organica del pensiero del F. sulla evoluzione delle ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] . La sede, costata 5.500.000 lire, aveva un'esposizione interna di merci per circa 2.300 metri e occupava 1 , Lavoro eproduzione in Italia dalla metà del sec XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 250; A. Panicucci, I dottori del cav ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] adolescenziale e infantile; che tra gli effetti della prolungata esposizione dei bambini alla televisione c’è da un lato l Company di Chicago, 1924-32). Dopo la Seconda guerra mondiale, il panorama degli sviluppi della s. industriale ha visto un ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] eque delle classiche e sono passate nel diritto moderno. Un'esposizione di tutte le ipotesi in cui si fa luogo a rimborso beneficiano delle spese.
Dopo il Secondo conflitto mondiale, le condizioni del mercato si modificarono radicalmente: ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] azione. Alla soglia di 30 mg/m3 (26 ppm) e con un'esposizione di un'ora si determina un livello di carbossiemoglobina di circa il 2%. du Comité tecnique des routes souples, xviii Congrès mondial de la route, Bruxelles, settembre 1987; Commissione ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] in gran parte indirizzati ad allungare i tempi di esposizione dei giovani ai processi di apprendimento e a incrementare degli anni Cinquanta.
Con la fine della seconda guerra mondiale, si pose per primo in evidenza il problema della disoccupazione ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] la s.e. si fornirà una breve panoramica secondo un'esposizione ordinata per quattro distinti argomenti: la contabilità economica, le − anche per effetto dello sconvolgimento dell'economia mondiale provocato in quegli anni dalla crisi del sistema ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...]
Dalle osservazioni via via fatte nel corso dell'esposizione risulta dunque che nel pensiero degli economisti keynesiani crisi 1929-33 e fino alla vigilia della seconda guerra mondiale, i nuovi regimi di moneta manovrata consentirono di perseguire una ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...