Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] Les systèmes socialistes (1902-1903), in cui si trova la prima esposizione della teoria delle élites, e della loro circolazione e decadenza (qui nei grandi eventi politici del tempo: la guerra mondiale, la rivoluzione russa, la pace «cartaginese» di ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] dell'industria dei marchesi Ginori in occasione dell'Esposizione italiana che si tenne quell'anno a Firenze , rivolti a indagare e rivendicare Pinocchio come capolavoro della letteratura mondiale, non si curarono di ricostruirne i nessi con la vita ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] d'Africa, prima, e quindi della seconda guerra mondiale, con l'effetto di sradicarlo dalla sua Sicilia.
Ricorda 1974 e un soggiorno in Russia nell'estate nel 1979 con un'esposizione di grande respiro al Puškin di Mosca e all'Ermitage di Leningrado ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] ora al massimo, ma io rimasi stupito e affascinato dalla sua esposizione. […] Queste scoperte furono determinanti per me e, con l svolge durante la fase conclusiva della prima guerra mondiale e ha per protagonista un quarantenne aristocratico, il ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] amarezze, il suo stesso programma nel '37 di pubblica esposizione del poema dantesco), storico puro il C. si repentinamente e vittoriosamente interrotto durante la prima guerra mondiale dagli studi contemporanei del Croce sulla storiografia italiana ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Rocco, a precedenti ascendenze moschiane e paretiane.
Prese parte alla guerra mondiale combattendo sul fronte del Cadore come tenente e poi capitano. Finito provincialismo, ma nel contempo anche l'esposizione articolata e puntuale della fase di ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] impotenti nella comprensione della realtà storica successiva alla prima guerra mondiale. Più in generale, si trattava di mettere a tema pensiero di Pascal. Tutti questi temi trovano un’esposizione organica nel primo libro di Del Noce, Il problema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] intensamente a diversi periodici. Finita la Prima guerra mondiale, Longhi intraprese – quasi un novello Giovanni Battista Cavalcaselle della pittura della realtà (di cui curò una magistrale esposizione per la Lombardia), ottica della verità che ha i ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] , è ben documentata, come già visto, una maggiore esposizione del sesso femminile a tale disturbo. In genere il rapporto depressione tra le persone nate dopo la Seconda guerra mondiale; una diminuzione nell'età di comparsa della depressione, ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] quattro mesi dopo l’ingresso dell’Italia nella seconda guerra mondiale, con il grado di sottotenente medico di complemento, sue opere, soprattutto sacchi, furono incluse nell’importante esposizione The art of assemblage allestita nel Museum of Modern ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...