CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] filosofia di Anicio Manlio Torquato Severino Boezio: esposizione e commenti, Milano 1940; Pagine di Venti anni di vita politica, Parte seconda, L'Italia nella guerra mondiale, II, Dalla dichiarazione di guerra alla vigilia di Caporetto, Bologna 1952, ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] cessò malamente dopo la fine della seconda guerra mondiale e il C. ebbe strascichi giudiziari.
Rientrato in L'arte del vetro e del cristallo, in L'Italia alla Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne in Parigi, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] sue opere, tutte in legno, si ricordano: la Fama mondiale, Menestrello fiorentino, l'altare della Madonna della chiesa di S di vita militare, modellò il busto della Mestizia per l'esposizione di Roma del 1900, una figura di ragazzo intitolata In ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] di Nazareth a Loreto, in Annali della Santa Casa, 1923, pp. 2-11); il contributo all'allestimento dell'Esposizione missionaria mondiale (1925); il nuovo intervento su un altro incendio nella cupola del santuario di Loreto (1926); la fondazione del ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] 1935); alla Mostra d'incisione ad Abbazia (1936); all'Esposizione italiana di bianco e nero a Bucarest (1937); alla dell'Accolta dei trenta di Ancona.
Durante la seconda guerra mondiale fu tenente del genio navale nel corpo degli artisti pittori; ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] di cavi sottomarini e raggiungendo in tale ambito notorietà mondiale.
La Pirelli aveva iniziato la produzione di cavi fornivano una tensione secondaria sino a 320 kV, presentate all'Esposizione di Milano del 1906.
Accanto agli interventi in riviste ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] anni Dieci, quando entrò a far parte della commissione artistica per l'esposizione annuale della Società permanente di belle arti di Milano.
Dopo la prima guerra mondiale ricevette le commissioni per la tomba dei coniugi Apostolo (incompiuta, gesso ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] 1900 il conferimento di una medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi. In quegli stessi anni di produzione in Italia dalla metà del secolo XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1950, ad Indicem;D. Garbarino, Storia moderna dell' ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] la maggiore e più significativa del genere in Italia, e delle Esposizioni - iniziate il 26 luglio 1908 - il banco di prova arte medesima in Italia dopo la prima e la seconda guerra mondiale. Varia e interessante fu la collaborazione del B. a riviste ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] nel 1907 dalla mostra personale di dodici opere all'esposizione annuale della Società amatori e cultori di belle arti. arte, XIII [1914], p. 75). Partecipò alla guerra mondiale come tenente di fanteria riportando ferite che gli costarono un' ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...