Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] del megastore di Ceriano Laghetto, la visione delle esposizioni del Fuori Salone e la partecipazione alla notte new una delle città più colpite dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale (1943), che ridussero al minimo la capacità produttiva ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] stati editi.L'intera città fu devastata durante la prima guerra mondiale: solo di pochi edifici storici sono rimasti brani di muratura toebehorende aan de C.O.O. van Ieper [Museo civico di Ypres. Esposizione di dipinti del C.O.O. di Y.], a cura di O. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] di Muz. Dawnej Warszawy, fu quasi completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale; ricostruito, ha assunto dal 1949 la denominazione attuale. Vi è ospitata l'esposizione permanente dal titolo VII wieków Warszawy ('Sette secoli di V.'), che ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] aperti su ampî e luminosi veroni di legno orientati verso l'esposizione e il paesaggio migliore e chiuse con vetrate e tendaggi.
scomparti girevoli a bilico verticale. Prima della guerra mondiale si è sentita la necessità di dividere le verande ...
Leggi Tutto
NIEMEYER, Soares Filho Oscar
Vieri QUILICI
Architetto nato a Rio de Janeiro il 15 dicembre 1907. Nel 1930 entrò nella National school of fine arts, ora Facultade national de arquitectura, di Rio de [...] brasiliano alla Fiera mondiale di New York. Contemporaneamente venne eletto capogruppo degli architetti esecutori dell'edificio del Ministero dell'istruzione.
Nel 1940 organizzò per incarico governativo l'esposizione dell'industria brasiliana ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , Le roi bâtisseur, Paris 1982; I. Hogg, Fortifications. Histoire mondiale de l'architecture militaire, Paris 1983; G.R.H. Wright, il palazzo del livello VII, ancorché incompleto nella sua esposizione, doveva estendersi per 100 m circa con due ali ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ), il ponte a due travate di 72 e 77 m, record mondiale delle travi continue (Caquot, 1928), il ponte incastrato di Plougastel a di grandi impianti sportivi o di padiglioni destinati a esposizione o a sale di riunione. Esempi significativi sono la ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e il parco attrezzato 'Vallée des Jeunes' all'Esposizione Internazionale (1964). Interessanti anche i bagni comunali di da Le Corbusier per il celebre padiglione Philips alla Fiera mondiale di Bruxelles del 1958 e da Saarinen per l'Hockey Rink ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] : la magia dell'immaginario
Durante la Prima guerra mondiale, André Breton, studente di medicina, prestò servizio giugno 1937 Guernica viene esposto al padiglione spagnolo dell'Esposizione Universale di Parigi ed è immediatamente celebrato dal mondo ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] (Eugène Viollet-le-Duc, 1996) aveva proposto all'Esposizione universale di Vienna una Carte des Monuments historiques de France un apparato ricchissimo di repertori. Dopo la seconda guerra mondiale Lehmann-Brockhaus (1955-1960) completò il suo impegno ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...