GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di calchi rimaste in Germania dopo la seconda guerra mondiale quella di Heidelberg ha particolare importanza, dopo quella di la piccola sezione egizia hanno ora qui trovato una nuova esposizione.
Tra i vasi più noti sono la lèkythos del Pittore ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] massimi teorici della museologia sociale nel mondo. Dopo il conflitto mondiale, si avviava ancora in Francia, dagli anni Sessanta, uno , tra sale maggiori e "gabinetti" o tra esposizione permanente e depositi; la distribuzione e le qualità della ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] : la magia dell'immaginario
Durante la Prima guerra mondiale, André Breton, studente di medicina, prestò servizio giugno 1937 Guernica viene esposto al padiglione spagnolo dell'Esposizione Universale di Parigi ed è immediatamente celebrato dal mondo ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] tipo di testimonianza scritta sono dunque elementi caratteristici l'esposizione pubblica, la durabilità del supporto, l'intenzione di risalire agli anni immediatamente successivi all'ultima guerra mondiale e che si è sviluppata soprattutto negli ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Libia, iniziate sin dalla fine della seconda guerra mondiale. Un'applicazione di grande interesse è quella fornita da aérienne et techniques complémentaires, Catalogo della esposizione internazionale di fotografie aeree archeologiche, organizzata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] odierna Provincia di Shanxi. Prima di passare all'esposizione della fioritura della monetazione dell'epoca Stati Combattenti ( dall'esercito statunitense nel corso della seconda guerra mondiale per aggirare il blocco dell'esercito giapponese ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] . Dopo alcuni esperimenti realizzati durante la prima guerra mondiale, nel Louvre viene allestito un analogo laboratorio nel può delineare situazioni di maggiore o minore precarietà per l'esposizione a fattori diversi di rischio. Come ha dimostrato l' ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] specifica produzione di Colonia.
Facciamo seguire una succinta esposizione dei pezzi rinvenuti nel territorio di Colonia:
a di Fraillicourt (andate distrutte nel corso della prima guerra mondiale), che presentavano i soliti soggetti - uccelli e ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] arte, consueta in Germania fino al termine della seconda guerra mondiale, è mutata a favore di un più ampio concetto dell di numerose opere di carattere scientifico. Parallelamente a queste esposizioni, anche se non dipendenti da esse, va ricordata l ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Augustea della romanità aperta nel 1937 al palazzo delle Esposizioni; gli stessi materiali confluirono infine nel Museo della civiltà discorsi patriottici tenuti dal L. durante il conflitto mondiale: La difesa del confine veneto-istriano sotto l ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...