MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] 1089 del 1939, sia all'organizzazione di mostre e di esposizioni riconosciute d'importanza artistica e culturale. L'art. 6 ; ma, a causa dello scoppio del primo conflitto mondiale, fu inaugurato ufficialmente solo nel 1925. Nato per presentare ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] (1404 miliardi di lire), in conseguenza della recessione mondiale e della lievitazione dei prezzi petroliferi, si è gallerie di esposizione, l'apertura della Pinacoteca nazionale di Atene (1970), che affianca all'esposizione permanente frequenti ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] economico rumeno. Nel 1992 le stime della Banca Mondiale attribuivano alla R. un reddito pro capite inferiore Teatro nazionale di Craiova e nella capitale il padiglione dell'Esposizione nazionale d'economia, gli edifici della Radio e della Televisione ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , durante gli anni della Guerra balcanica, della Guerra mondiale e della Guerra di liberazione (1912-1922), un chiamato nel 1892 dall'allora sultano Abdu'l-hamid a progettare l'Esposizione Ottomana. D'Aronco si fermò a lungo in T. assumendo, dopo ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Galleria comunale di arte moderna ha realizzato (1988) un'esposizione su Cagliari, società, cultura e costume dell'800, mentre due interventi nel periodo compreso tra le due guerre mondiali: lo spostamento e la ricomposizione della chiesa romanica di ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] cruciale importanza nella storia dell'Antico Egitto.
Dopo la Seconda guerra mondiale gli scavi si erano andati a mano a mano allargando a mosse proprio da queste zone e proseguire la nostra esposizione da sud verso nord secondo un percorso che non ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] alla ricognizione militare; e la seconda guerra mondiale segna l'affermazione di tale impiego, attraverso al museo, la mostra costituisce un altro e concomitante aspetto dell'esposizione dei beni archeologici, al fine della loro fruizione da parte ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] includeva i primi sarcofagi cristiani di Arles. La prima esposizione pubblica di antichità cristiane, il Mus. Sacro del Vaticano l'a. urbana, a seguito della seconda guerra mondiale essa ha attraversato una fase rivoluzionaria. Tradizionalmente gli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] una storia della scienza globalmente intesa come fenomeno mondiale, dalle molteplici radici e dai numerosi percorsi. norma di padre in figlio), nozioni ed esperienze; un'esposizione teorica dei principî potrebbe però avvenire soltanto da parte degli ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] della Scultura etrusca (Firenze 1934), parallelamente ad un'esposizione delle vicende della Scultura greca, in quattro volumi dedicati ).
Con la partecipazione dell'Italia al secondo conflitto mondiale il D. parve piegarsi su questioni di preistoria ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...