FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] rintracciabili). Successivamente, prese parte a quasi tutte le esposizioni della Promotrice genovese fino al 1933 (per l'elenco alcuni monumenti bronzei ai Caduti della prima guerra mondiale realizzati in diverse cittadine liguri - a dimostrazione ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] palazzo Pitti.
Nel 1915, scoppiato il primo conflitto mondiale, rientrò a Firenze. Nel 1919 partecipò con Testa Fonti e Bibl.: G. Marangoni, L'arte in tempo di guerra. Attraverso le esposizioni di Roma e di Milano, in Natura ed arte, XXV (1916), 15, ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] , pp. 209 s.).
Nel 1915, data l’imminenza del conflitto mondiale e ritenendo Venezia un luogo poco sicuro, Tito si trasferì con la di fuori degli spazi della Biennale di Venezia. L’esposizione ottenne un successo tale che nello stesso anno l’ ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] ).
Il D. partecipò anche al secondo conflitto mondiale, guadagnandosi due croci di guerra. Nel 1942 misura imponente la grande solennità nazionale in Torino, rinnovando i fasti dell'Esposizione internazionale del 1911.
Il D. morì a Torino il 2 giugno ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] che venne presentato a palazzo Vecchio nel 1843 con l’esposizione di un grande quadro a olio.
Anche in questa sua facciata dell’architetto Niccola M., Firenze 1863; Il tempio mondiale di S. Croce e la facciata erettavi dall’architetto Niccola M ...
Leggi Tutto
RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] . Nel 1934, Ronchi organizzò per AOI l’Esposizione nazionale di strumenti ottici, in occasione della quale per l’osservatorio astronomico di Asiago.
Dopo la seconda guerra mondiale, l’Italia fu costretta ad abbandonare la produzione di strumenti ...
Leggi Tutto
ROMITI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi.
Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] . Romiti, lettere, 1931-34).
Durante la seconda guerra mondiale si trasferì a Montuolo, in provincia di Lucca, e poi fece ritorno a Livorno (Donzelli, 1983, p. 20). Fra le esposizioni del dopoguerra si segnalano la partecipazione alla Quadriennale di ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] per trasportarvi il materiale destinato al padiglione sardo dell’esposizione internazionale che vi si stava allestendo. Durante la che in quel periodo si collocava al terzo posto a livello mondiale.
Morì a Roma il 26 novembre 1892.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] .: Lettere e documenti riferentisi al C. si trovano presso l'Arch. com. di Crotone; vedi inoltre: V. Pica, L'arte mondiale alla IV Esposizione di Venezia, Bergamo 1901, p. 33; F. Callari, Storia d. arte contemp. ital., Roma 1909, p. 369; E. Giannelli ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] i dazi di consumo sui manufatti: in seguito alla sua esposizione il Consiglio votò una mozione per l’abolizione della tassa, internazionale.
A partire dagli anni della prima guerra mondiale e fino al 1927 partecipò attivamente al dibattito sull ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...