MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] III.
In seguito ai bombardamenti della prima guerra mondiale, che distrussero la sua casa di Napoli, si trasferì nel Cilento, abitando fra Sapri e Torraca (Gravina, p. 9). Nel 1920 partecipò all’Esposizione d’arte giovanile napoletana, nella galleria ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] cattedra di Palermo fu avvenimento «grave e doloroso» (Esposizione della mia vita scientifica e breve esame delle singole Romagnosi, Mazzini, Cattaneo per affermare un futuro assetto politico mondiale regolato da libere e pacifiche nazioni (pp. 15, 16 ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] in un’asta di Sotheby’s a Londra). Per l’esposizione annuale della stessa Promotrice, nel 1897 presentò i disegni Garde Ugo Ojetti, cass. 54 ins. 3).
Durante la prima guerra mondiale, già sessantenne, si fece inviare al fronte, poi, dato che sua ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] ’estero, fra cui la stagione italiana a Parigi in occasione dell’Esposizione (1889) e il teatro Municipale di Nizza.
Memorabile in questo indifferente alle vicende belliche del primo conflitto mondiale – lo testimoniano diverse liriche di contenuto ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] per la Esposizione generale di Torino del 1884, predispose la Relazione generale sulla Esposizione (Torino 1961, II, p. 597; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, l'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 121, 196 e passim; J ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] , conobbe un rapido sviluppo al termine della prima guerra mondiale: nel 1918 furono infatti acquistati in Inghilterra telai automatici per commerciale: una parte dei depositi fu trasformata in centri di esposizione e di vendita e dal 1954-55, con un' ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] conseguì la licenza liceale.
Allo scoppio della prima guerra mondiale, si arruolò come soldato e fu assegnato al 69 anni Quaranta, infine, ebbe alcune commesse per l'Esposizione universale, dopo essersi associato con un altro importante costruttore ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] coloniale esotica.
Allo scoppio della prima guerra mondiale, il F. tornò in Italia per arruolarsi la medicina e la chirurgia e nel 1923 il diploma grand prix dell'Esposizione internazionale di igiene di Strasburgo.
Morì a Zocca, presso Modena, il 3 ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] ; La Nazione, 24 dic. 1939).
Dopo la seconda guerra mondiale, reduce dalla prigionia, nel 1947 tenne una personale alla galleria Michelangelo d'arte di San Remo (1939) e all'esposizione del ritratto organizzata a palazzo Strozzi dalla Società di ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] 1864, p. 3). A soli diciannove anni partecipò alla IV Esposizione della Promotrice napoletana del 1866 con un dipinto a olio élite partenopea (De Filippis).
Allo scoppio della prima guerra mondiale il M. andò a vivere temporaneamente a Londra, dove ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...