DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] 1889 e quello "degli Aragonesi" durante la seconda guerra mondiale.
Nel 1864 il D. iniziò la sua attività didattica in Natura e arte, I [189-92] p. 698) e all'Esposizione internazionale di igiene svoltasi a Parigi nel 1904.
Fra gli episodi di edilizia ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] svariati mestieri, almeno fino alla fine della seconda guerra mondiale: fu prima garzone nella bottega del nonno, poi Emilia, seguirono, nel 1950, quello per l’incisione alla XXV Esposizione internazionale di Venezia e, nel 1951, l’analogo premio alla ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] Livorno nell’agosto del 1914, mentre il primo conflitto mondiale era già in atto, Natali mise a punto un Italia, tra gli anni Venti e gli anni Trenta, partecipò ad esposizioni nazionali, da Venezia, a Roma (in particolare Amatori e cultori ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] con impegno alla decorazione di interni e all’allestimento di esposizioni temporanee.
Nel 1921 ornò la sala da ballo della presto fallita, nacquero i gemelli Marcello e Francesco.
Il conflitto mondiale, con la morte di Italo Balbo e la perdita della ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] torinese; infatti nel 1884, in occasione della Esposizione nazionale italiana di Torino, il C. aveva Pugno, Storia del Politecnico di Torino dalle origini alla vigilia della seconda guerra mondiale, Torino 1959, pp. 79, 85, 151, 159, 163; C. ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] culturale austriaca. Allo scoppio della prima guerra mondiale fu chiamato alle armi nell'esercito austro (ma 1930) p. 69; G. Rosso, Gliarch. U. C. e G. Gyra all'Esposizione di Monza, in L'Archit. italiana, XXXIII (1927), pp. 130 s.; G. Chessa, Alcune ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Signora della Misericordia. Nel 1927 fu a Roma alla XCIII Esposizione della Società amatori e cultori di belle arti con il Roma e nel 1939 esposto nel padiglione italiano della Fiera mondiale di New York.
Attraverso la Biennale di Venezia molte ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] , al riparo dai complicati sviluppi della prima guerra mondiale. Durante la lunga permanenza nella capitale ungherese, ebbe tele presentate alla Biennale di Venezia, nel 1926, esposizione nella quale fu costantemente presente come pittore fino al ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] , poi, la disciplina vigente in Italia dopo un'attenta esposizione storica e un'ampia analisi comparata.
Nello stesso torno di immigrati italiani negli Stati stranieri.
Allo scoppio del conflitto mondiale il G. fu tra i più decisi neutralisti ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] novembre del 1912, fu chiamato a Treviso come giurato all’Esposizione d’arte umoristica assieme a Guglielmo Ciardi e Alberto Martini ( Simoni (ibid., p. 147). Durante il primo conflitto mondiale, visto che la villa di Biancade era stata requisita ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...