SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] distrutto nei bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Nel contempo, si dedicò ; 1830, pp. 132-136; 1831, pp. 132-135; 1834, pp. 200-204; 1838, pp. 66-70; Esposizione di Belle Arti in Brera, 1827, pp. 15-22; 1828, pp. 53-57; 1831, pp. 66-74; 1832 ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] civile, l’anno seguente prese parte alla prima guerra mondiale, ottenendo la medaglia d’argento al valor militare. estero, oltre che in Brasile anche nei progetti per l’Esposizione internazionale a Haiti (1948-49) e per quartieri residenziali a ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] e le maggiori figure di combattenti ed eroi della prima guerra mondiale, vinse la medaglia d’oro con il Busto di Luigi Amedeo Roma nel 1938 e poi convertita in travertino in vista dell’Esposizione universale di Roma (EUR) del 1942. Legata a questa ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] Udine e in tale veste promosse l’organizzazione di una Esposizione regionale, che fu inaugurata nel 1903 dal ministro delle Finanze storica friulana. Negli anni tra le due guerre mondiali fu inoltre membro del consiglio di presidenza della Società ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] con lo sdoppiamento dei cilindri e presentata con successo all’Esposizione universale di Parigi nel 1900. Una locomotiva a vapore ferroviario nell’area padana dal 1850 alla vigilia della prima guerra mondiale, in Padania, 1990, n. 7, monografico: Le ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] corso libero di diagnostica chirurgica. Allo scoppio del conflitto mondiale, il L., libero dagli obblighi di leva, chiese di vescicali, ibid., XI [1904], pp. 501-512); l'esposizione di un raro caso capitato alla sua osservazione, il decimo fino ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] si sciolse, riunendosi solo nel giugno 1937 per un’esposizione alla galleria della Cometa di Roma e nella prima non smise di lavorare nemmeno durante gli anni del conflitto mondiale, quando con la famiglia dovette sfollare nelle campagne del ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] d’arte in Venezia. La pittura, in L’Arte, IV (1901), pp. 263-71, in partic. p. 266; V. Pica, L’arte mondiale alla IV Esposizione di Venezia, Bergamo 1901, p. 45; O. Rossetti Agresti, Giovanni Costa: his life, work and times, London 1907, pp. 210, 212 ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] internazionali, a partire dalla sua presenza all’Esposizione internazionale d’arte di Barcellona (maggio 1929- infatti, dopo la cesura traumatica costituita dalla seconda guerra mondiale, il linguaggio di Striccoli virò in una direzione diversa, ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] costruì un organo a tre tastiere e 35 registri per l’Esposizione internazionale di musica di Milano, che fu premiato e poi acquistato e affrescatore.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale i figli maggiori, Giacomo ed Ernesto, partirono per ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...