VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] una durevole amicizia con Riccardo Bauer. Durante la prima guerra mondiale prestò servizio in artiglieria e vi rimase con l’incarico di Triennale di Milano, che può considerarsi la prima esposizione di fotografia dell’Ottocento in Italia. Nella scena ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] l'A. pubblicò una guida delle sale di esposizione con riferimento alle sopravvivenze sul terreno e alle fonti preservazione della necropoli ceretana dai danni dovuti al conflitto mondiale. Nel 1942 gli fu offerta la Soprintendenza di Roma ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] pittoriche da autodidatta. Durante la seconda guerra mondiale si stabilì con la famiglia nel borgo di Cerreto d’Esi. Le Accademia di San Luca di Roma gli rese omaggio con un’esposizione ordinata dall’amico Nicola Carrino. Nella città umbra di Foligno ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] ’incarico di commissario generale onorario della sezione italiana all’Esposizione di Saint Louis (MO). A tale scopo tenne lettera del 28 sett. 1911).
All’inizio del primo conflitto mondiale il M. dichiarò che la neutralità dell’Italia rispondeva non ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] anniversario dell’Unità d’Italia, prese parte all’Esposizione internazionale di architettura, esponendo il progetto per la una casa d’abitazione.
Nel momento che precedette la prima guerra mondiale, tra il 1910 e il 1915, portò a compimento attorno a ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] e superficiale vanità".
Allo scoppio della prima guerra mondiale il G., affiliato alla massoneria di rito in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, ad nomen; U. Ojetti, La Decima Esposizione d'arte a Venezia, Bergamo 1912, pp. 22, 27; C. Corradini, ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] con la Biennale.
Dopo la fine del primo conflitto mondiale la ricerca di Nardi si mosse verso un impegno che nel 1923 valse all’artista la medaglia d’oro alla XXXVIII Esposizione d’arte organizzata dalla Società delle belle arti in Verona; e ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] vi fu anche il ruolo di giurato nella Prima esposizione internazionale d’arte decorativa moderna nel 1902 e di collaboratore a Torino il 24 giugno 1935.
Dopo la seconda guerra mondiale l’orientamento filofascista di Rey venne in parte occultato, e ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] carica fino al 1949; fu arruolato allo scoppio della prima guerra mondiale, ma venne congedato nel 1916 per problemi a un occhio (N , 1932 e 1934), a Torino (sezione Arte cristiana dell’Esposizione nazionale di belle arti, 1919; galleria Il Faro, 1933 ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] mese di marzo e l’aprile del 1928 al palazzo delle Esposizioni. In quell’occasione il M. presentò il progetto per un planetario due periodi, uno prima dell’inizio della seconda guerra mondiale, che coincise con il suo coinvolgimento nel seno del ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...