USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] qualche tempo lezioni di mimo. Nel 1926 fu ammesso alla XV Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia con l’opera L’ delle vetrate (distrutte durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale) per la chiesa di S. Eufemia, sempre ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] più tardi, tra il 1906 e il 1909, la forte esposizione debitoria nei confronti della Comit e l’irreversibile crisi di Casa Florio suoi dirigenti, iniziata alla vigilia della prima guerra mondiale, nel 1914 lasciò la carica di amministratore delegato ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] rapporti con alcuni dei futuri protagonisti della scena chimica mondiale, come Lothar Meyer e Friedrich August Kekulé. Egli compare di Pavia, Pavia 1864, pp. 121-140; I concimi all’Esposizione di Londra nel 1862: rapporto, Firenze 1866; Il cholera e ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] libera attività, finché lo scoppio della prima guerra mondiale lo indusse a fare ritorno in Italia, dove (catal., Centro d’arte San Vidal), Venezia 1995; Arte e Stato. Le esposizioni sindacali nelle Tre Venezie 1927-1944, a cura di E. Crispolti - M. ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] duomo di Tuscania (1851). Distrutte nell’ultimo conflitto mondiale, invece, la Resurrezione di Lazzaro e tre copie b. 146, 6/11/1828 (petizione da lui firmata per richiedere l’esposizione pubblica di belle arti); b. 196, n. 1051 (per lucidare il ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] Venezia nel 1897, Bergamo 1897, p. 264; Id., L’arte mondiale a Venezia nel 1899, Bergamo 1899, p. 158; A. De Carlo, Salon de Venise 1901, Roma 1901, p. 22; N. Lazzaro, La VII Esposizione internazionale d’arte a Venezia-III. (1). Scultura, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] brusca battuta d’arresto, ma la ridotta esposizione debitoria gli consentì di evitare il fallimento. Negli e della linea ferroviaria Tirana-Elbassan. Alla vigilia della seconda guerra mondiale acquistò a Roma alcuni studi di artisti in via Margutta e ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] Nel 1942 allestì la prima personale a Genova presso il Salone di esposizione Romano e, ottenuto il diploma, s’iscrisse alla facoltà di Liguria e rimanervi fino al termine del secondo conflitto mondiale.
Finita la guerra, fece ritorno a Genova e ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] esame i tumori, con una concisa e chiara esposizione della condotta personale assunta negli interventi su tumori maligni veneto di scienze, lettere ed arti. Dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996, pp. 87-104, 417.
I ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] dal servizio militare, non partecipò alla prima guerra mondiale. Per proseguire gli studi fu assistente-distributore presso dedicato a L’ordinamento amministrativo in generale, esposizione piana e particolarmente lineare, secondo una impostazione ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...