MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] assunto quale aiutante presso la commissione tecnica dell’Esposizione di Parigi. La sua attività ebbe dimensione nei confronti della Comit crebbe nel corso del primo conflitto mondiale: a seguito della campagna denigratoria contro l’istituto, ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] di viaggi all'estero: in Polonia, per ordinare la prima esposizione del libro e della stampa italiana a Varsavia, in Germania, era allo speciale corpo da lui coordinato durante la prima guerra mondiale, e non - come è stato scritto - al suo essere ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] a tomba dei napoletani caduti nella prima guerra mondiale.
Tra gli altri progetti e realizzazioni di G. Tesorone, Il padiglione della Campania, Basilicata e Calabria, all'Esposizione di Roma del 1911 nella mostra regionale di piazza d'Armi, Milano ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] piani urbanistici quali il Monumento ai Caduti siciliani nella I guerra mondiale, in collaborazione, 1924, 1º premio ex aequo; una attività concepita quasi come un hobby privato fu oggetto di esposizione solo negli anni '40 (una mostra personale all' ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] di sciogliere la VSM, nonostante il successo conseguito all’Esposizione di Parigi dello stesso anno, cui seguì l’assegnazione venne però interrotta a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale, ma riprese nel 1948. In questo lasso di tempo ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] , il manoscritto fu distrutto durante la prima guerra mondiale.
Muratori si avvide che nella Chronica erano riprodotti altri al 1380 ed è costituita da una sintetica e ordinata esposizione dei fatti bellici svoltisi in quei decenni a Venezia, nel ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] dei gesti silenziosi e consueti.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale il G. fu richiamato alle armi. In qualità di ufficiale il G. vinse il concorso per il mosaico per l'Esposizione universale di Roma, che non verrà mai realizzato.
Negli anni ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] – che si interruppe solo durante la prima guerra mondiale, quando fu soldato nell’esercito italiano – rende bene Venezia (1910). In quello stesso 1910, accanto ad alcune esposizioni in Germania, ebbe la sua prima importante personale di cinquantadue ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] W. R. S., Sicily, in TheStudio, XXX (1903), 127, pp. 76 s.; V. Pica, L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia, Bergamo 1903, pp. 32-49; Id., L'arte mondiale alla VIEsposizione di Venezia, Bergamo 1905, pp. 304, 306 ss., 318 s.; A. Melani, L'arte ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] entusiasmi con il grande e pretenzioso Amleto presentato all’Esposizione agricola-industriale e di belle arti allestita a Trieste 1887 e distrutto durante la seconda guerra mondiale, Scomparini affrontò temi risorgimentali improponibili nella Trieste ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...