SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] l’osservatorio astronomico di Palermo in un centro di rilevanza mondiale (è del 1801 la scoperta di Cerere) del tutto scisso vita culturale dei suoi tempi e costituisce la prima esposizione del complesso dell’opera di Empedocle. Nella descrizione ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] sovrani italiani, recatisi a Venezia per inaugurare l'Esposizione intemazionale di belle arti, s'incontrarono con [1966], p. 175).
Poco dopo l'inizio del secondo conflitto mondiale E. assunse un'iniziativa in favore della pace. Nel novembre 1939 ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] Palazzo Bianco; distrutta durante la seconda guerra mondiale), con la giovane seminuda che riprendeva la palazzo Pallavicino di piazza Fontane Marose. A Genova partecipò all’esposizione della Società promotrice di belle arti nel marzo del 1854, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] di Vienna; in questo stesso anno partecipò con il dipinto Il teatro all'Esposizione internazionale del Carnegie Institute di Pittsburgh.
Con l'inizio della seconda guerra mondiale il lavoro si diradò; e la G. si dedicò prevalentemente al disegno. A ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] ivi conservato (de Anna, 2016, pp. 14 s.). All’Esposizione nazionale di Torino del 1880 presentò il busto in gesso Ciociara della sanità, al quale lavorò dalla fine della prima guerra mondiale (inaugurato solo nel 1932) e diversi monumenti funebri per ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] per meriti il 16 novembre 1918. Durante la prima guerra mondiale fu arruolato tra i Kaiserjäger, gli alpini austriaci, e voce critica Giorgio Wenter Marini. L’allestimento dell’esposizione fu ordinato da Sottsass insieme con Domenico Soldiero Morelli ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] delle sanzioni economiche e anche la seconda guerra mondiale. Da segnalare il suo particolare atteggiamento nei ’America, i tessuti Zegna furono premiati come i migliori all’Esposizione di abbigliamento maschile di New York.
Il 19 gennaio 1940, ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] nelle tre arti maggiori» (L’architettura alla Esposizione cinquantenaria di arte moderna della Società promotrice di . 597).
Negli anni immediatamente precedenti il primo conflitto mondiale Stacchini prese parte al concorso per la Cassa di risparmio ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] impegni elettorali.
Giurato nella sezione della meccanica alla Esposizione di belle arti in Milano del 1881, " generale delle Ferrovie. La Rassegna chiudeva i battenti a conflitto mondiale inoltrato, con uno strano congedo di "solidarietà con la ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] ponevano il C., alla vigilia del primo conflitto mondiale, in prima linea fra gli archivisti italiani; onde a volte eccessivamente minuziosa, sempre (o quasi) sciatta nell'esposizione; ma è costituita con metodicità e raccoglie un'enorme congerie di ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...