CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] C., e dedicato ai caduti, della prima guerra mondiale; un edificio scolastico (non eseguito) ed un Necrol. di V. Pica, in Emporium, XLV (1917), pp. 159 s.; Catal. d. Esposizione naz. di belle arti del 1877 in Napoli, Napoli 1877, pp. 62, 75, 85, 88 ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] 1916 partì come volontario per la prima guerra mondiale, occupandosi della revisione delle armi pesanti. Al ornavano i reggistendardo ai lati dei viali d’ingresso. L’ultima esposizione cui prese parte fu la Mostra d’arte sacra tenutasi a Padova ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] réalités nouvelles.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale il M. e Susi Gerson ripararono nel L. Degand, M., Venezia 1952; J. Cassou, A. M., in Catalogo della XXX Esposizione biennale d'arte di Venezia, Venezia 1960, pp. 42-44; A. M. (catal.), ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] a ca’ Dolfin, salizada S. Pantalon; nel 1880, propose all’Esposizione di Brera La sera lungo il Livenza (Friuli) (catal. n. fino a quando l’istituto chiuse a causa della prima guerra mondiale. Alla IV Biennale veneziana del 1901 ebbe l’onore di una ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] , 1920, 1926, 1932). Nel 1898 partecipò nuovamente all’Esposizione della Società promotrice di Firenze, a quella della società Francesco Registri..., a. 1872). Durante la prima guerra mondiale lavorò a varie medaglie. Nel 1919 trasferì la residenza ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] amori degli angeli (per entrambi ubicazione ignota) presentati all’Esposizione Borbonica di Napoli del 1848. Nella scelta tematica, Napoli, collezione privata, disperso nella seconda guerra mondiale).
L’attività didattica non lasciò molto spazio da ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] Motta di Livenza e suoi dintorni. Studio storico, Treviso 1897, p. 508; V. Pica, L’arte mondiale a Venezia nel 1899, Bergamo 1899, p. 128; F. Sapori, La dodicesima Esposizione d’arte a Venezia - 1920, Bergamo 1920, p. 36; La morte del pittore G. V. A ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] ; nel 1938 fu tra i curatori del catalogo dell’esposizione su Tre secoli della pittura napoletana, come responsabile della sezione a Napoli in quell’anno.
Durante il secondo conflitto mondiale rivelò il suo impegno civile nell’opera di salvataggio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] legge 22 luglio 1897, n. 318).
All'Esposizione internazionale ciclistica di Milano del 1896, il B fu prodotto il tipo EI nelle versioni 50 e 60 HP.
Durante la prima guerra mondiale vennero prodotti i modelli B 1 (1914) e B 2 (1916), nelle due versioni ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] Archivio di Stato di Napoli andarono distrutti durante la seconda guerra mondiale -, per ragioni di studio e per motivi privati il G forma metallica" sensibile, dopo intensa calcinazione, all'esposizione di un magnete. I risultati convinsero il G. ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...