SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] guerra.
Nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, rientrò definitivamente in Italia; fu richiamato sotto le Quadriennale d’arte nazionale di Roma presso il palazzo delle Esposizioni nel 1931 (espose ancora alla Quadriennale nel 1939 e ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] , ibid., 1904, p. 250; a. r., Le decorazioni di E. G., in La Tribuna, 30 maggio 1910; V. Pica, L'arte mondiale alla IX Esposizione di Venezia, in Emporium, XXXII (1910), p. 94; ruscus, La decorazione di una villa romana, ibid., XXXIII (1911), 194, pp ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] in qualità di segretario del Comitato italiano per l'Esposizione universale, si recò negli Stati Uniti, a Saint ad ind.; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; M. Grandinetti, I quotidiani ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] causato dalla neutralità italiana rispetto al secondo conflitto mondiale si dedicò al privato. Nel dicembre del 1939 Napoli presso la libreria Macchiaroli, a cui seguirono nel 1978 l’esposizione presso la galleria L’Indicatore di Roma e nel 1979 la ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] . Dovette iniziare intorno al 1905, sull’onda dell’Esposizione internazionale di fotografia artistica di Torino del 1902, che la cui fortuna, già incrinata con la prima guerra mondiale, andava declinando a favore di una fotografia 'modernista', ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] p. 200).
Negli anni di crisi della prima guerra mondiale, l’unica opera di rilievo, ottenuta grazie al A. Zocchi, Sulle vie del passato. Memorie d’arte (1932), copia.
Esposizione di belle arti in Roma, Roma 1883, p. 108; Gazzetta Ufficiale del ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] C. E. …, 1981, p. 52), in autunno partecipò all esposizione nazionale dell'Accademia di Brera con Casolari a sera, un trittico dicembre 1914), venne interrotto allo scoppio della prima guerra mondiale quando l'artista, con altri del gruppo futurista ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] lunga serie di esercizi negativi. Essa fu completamente risanata: l’esposizione verso l’IRI scese a soli 100 milioni di lire, , in Borghesi e imprenditori a Milano dall’Unità alla Prima Guerra Mondiale, a cura di G. Fiocca, Roma-Bari 1984, pp. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] S. Tofano, A. Terzi e G.A. Sartorio. All'Esposizione internazionale di San Francisco del 1915 ideò l'allestimento del padiglione italiano parte nel 1929 a Bruxelles al II congresso mondiale delle biblioteche, esponendo degli ex libris.
Significativa ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] un villino per abitare e lavorare, poi venduto dopo la prima guerra mondiale; lo studio fu poi sistemato in Via S. Martino 9 (Trastulli, 2005, pp. 418, 428).
All’Esposizione universale di Parigi del 1900 espose il malinconico Maccarese, con cui ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...