LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] ottenne immediatamente un riscontro molto positivo.
All'esposizione dei metodi e dei procedimenti di calcolo L. visse con la famiglia nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale. Sullo sfondo degli eventi storici del secolo, il L. ripercorre ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] dall'Eitner sono andati perduti durante la seconda guerra mondiale.
La data della prematura morte di Girolamo, della musica in Lucca, Lucca 1871, pp. 20, 39; Id., Lucca all'Esposizione della musica e del teatro in Vienna nel 1892, ibid. 1892, pp. 13 ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] perciò il servizio militare nel restante periodo del conflitto mondiale presso il reparto automobilistico di Padova.
Rientrato al Nel 1939 si recò negli Stati Uniti in occasione dell'Esposizione universale di New York, alla quale presero parte le ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] pp. 283-362, 591-675).
Negli anni del primo conflitto mondiale, benché riformato alla visita di leva, chiese una revisione del giudizio .], Roma 1950); con i materiali raccolti per l'esposizione fondò il Museo Bonifaciano nel palazzo di Anagni.
Ai ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] . Le solari prospettive ad acquerello elaborate per l'esposizione mostravano la sua adesione al tema della "mediterraneità", per la zona dantesca a Ravenna. Finito il conflitto mondiale fu anche attivo come progettista di piani di ricostruzione per ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] durante il bombardamento di Pompei della Seconda guerra mondiale.
Proseguì inoltre le azioni già avviate da Antonio Dotato di una profonda preparazione umanistica e di una esposizione brillante, le sue lezioni erano spesso affiancate da visite ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] 'interno del museo Poldi Pezzoli e, nel quadro dell'Esposizione nazionale di Milano del 1881, di una mostra sui
Il F. rimase, comunque, almeno fino alla prima guerra mondiale, una delle poche autorità determinanti nella politica di acquisizioni di ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] , di un articolo su Emporium o il successo di un’esposizione, come nel caso di Intorno al paralume di Giuseppe De la svalutazione e il tracollo delle borse seguiti alla seconda guerra mondiale. Dopo la sua scomparsa, nel corso dei decenni, l ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] copertina dell'Artista moderno; nel 1911 fu premiato all'Esposizione di schizzi architettonici nel negozio Rossi di Teramo, per la di G.U. Arata. Fino allo scoppio della prima guerra mondiale, il G. continuò a progettare e a realizzare opere che ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] opere, cui parteciparono anche artisti peninsulari.
Il conflitto mondiale, se non arrestò, certo rallentò la vita artistica il M. presiedette la giuria di accettazione della I Libera Esposizione regionale d’arte, che si tenne in autunno presso la ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...