GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] 56, in collaborazione con G. Bratina e altri, esposizione delle ricerche sperimentali e dei riscontri clinico-statistici eseguiti . Insignito di due croci di guerra nel secondo conflitto mondiale, ricevette la medaglia d'oro della Sanità pubblica e ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] materiale per la sezione astronomica della "Mostra augustea della Romanità"; alla vigilia della seconda guerra mondiale si disponeva a collaborare per la Esposizione dell'E. 42. Nell'anno 1942 il B. ricevette dal ministero dell'Aeronautica la ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] Querce di Firenze (anche questi perduti durante la seconda guerra mondiale) e il sipario per il teatro del medesimo collegio (1880, collezione privata; dipinto che cercò di inviare all’Esposizione nazionale di Torino); Il duca d’Orange si prepara per ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] , svoltasi a Roma nel 1932 e, sempre nella capitale, il V Congresso mondiale di pollicoltura (settembre 1933), a cui la ditta Spagnoli partecipò con un proprio stand nell’annessa esposizione di coniglicoltura. L’evento ebbe un seguito con l’invito ai ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] Resta memoria di un suo soggiorno a Londra in occasione dell’Esposizione universale del 1851.
Il M. morì a Parigi il 16 marzo scienze, lettere ed arti, dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale, Venezia 1996, ad ind.; A. Bernardello, Veneti ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , Julien Luchaire, Jean Bertheroy). Scoppiato il conflitto mondiale, il C. fu interventista francofilo, influenzando anche consorzi agrari. Cenni per la giuria e pei visitatori dell’esposizione di Torino, ibid. 1898; Le origini dei consorzi agrari e ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] per prendere parte, in veste ufficiale, a varie esposizioni internazionali, ma egli non si appassionò agli aspetti legati , Firenze1866; Sulle piante medicinali mandate alla gran mostra mondiale di Parigi dell’anno 1867, Firenze 1868; Sulla ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] , frammenti di quadri rovinati dalla prima guerra mondiale nel castello Coronini a Cronberg, sono oggi espos. artistica goriziana, Gorizia s.d. (ma 1888), pp. 21, 33; Esposizione artistica, Catalogo guida, Gorizia 1894, pp. 43, 47, 55; E. Tietze- ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] ).
Al termine del primo conflitto mondiale, Troubetzkoy poté rientrare definitivamente in Europa. Nella nuova villa affittata nel sobborgo parigino di Neuilly-sur-Seine continuò a lavorare freneticamente per esposizioni da tenere in varie città ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] sue opere, sempre sostenute da una non comune capacità di esposizione: questi due lavori, i primi del genere in Italia, continuarono campo nel 1929 quando in occasione del Congresso mondiale delle biblioteche venne incaricato di curare la Mostra ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...