TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] storia, con cui ritornò agli anni della seconda guerra mondiale, a rievocare nella coscienza collettiva l’Italia del primo Brera. Nel 2001 il Palazzo Reale di Milano gli dedicò l’esposizione Emilio Tadini: opere 1959-2001, che riunì per la prima ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] brevettare più i suoi procedimenti.
Nel corso della prima guerra mondiale al C. furono affidati anche diversi compiti riguardanti la chimica si sentiva a poco a poco assorbito dalla sua esposizione, attratto dalla sua non facile materia e affascinato ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] , 1976, e Zona ombra, 1977.
Nel frattempo l'esposizione a Torino "Italia '61", organizzata a celebrazione del centenario ufficiale del tempo, ma in quella posteriore al secondo conflitto mondiale, in un momento di rinato interesse e di più vivo ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] famiglia.
Nel periodo antecedente lo scoppio della seconda guerra mondiale si delinearono i caratteri fondanti la filosofia d'impresa assumere il rischio d'impresa e la relativa esposizione finanziaria. Un importante veicolo di popolarità a livello ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] sfociare negli schemi déco.
Negli anni della prima guerra mondiale il F., ufficiale del genio, rimase per un acqueforti di soggetto veronese, figurarono nel 1919 a Verona alla Esposizione cispadana di belle arti degli artisti soldati e congedati ( ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] Terragni alla Mostra della rivoluzione fascista nel palazzo delle Esposizioni a Roma.
Disegnò inoltre mobili per la ditta sul soggetto dei Crolli, dominante durante il secondo conflitto mondiale.
Animato da una profonda fede cattolica, per alcuni anni ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] scienziati italiani realizzando per l’occasione un’esposizione «d’arti, d’industrie, di prodotti ; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969, pp. 81, 126 s., ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] nacque la figlia Eva.
Arruolatosi durante la prima guerra mondiale, il 29 settembre 1917 fu ferito alla testa stilistica. Teoria, storia, problemi (Milano 1966), all’esposizione iniziale dei fondamenti della disciplina (la «struttura simbolica del ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] che colpirono il palazzo durante la seconda guerra mondiale.
Nel 1604 Parentani realizzò un’altra pala per con altri ornamenti di detto Gabinetto (post 1664), cc. 19r-20v.
Esposizione della pittura bresciana (catal.), Brescia 1878, pp. 30 cat. 88, ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] vescovi capuani, 1856- 1858, disperse durante la seconda guerra mondiale; nel Reggino, nella chiesa madre di S. Giorgio Morgeto, opere di soggetto storico: nel 1862 inviò, per l’Esposizione universale di Londra un episodio tratto dal II canto del ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...