GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] pp. 39 s.).
Negli anni Trenta, alla partecipazione a esposizioni nazionali e estere (1934: Roma, Seconda Mostra internazionale d seguito ai danni causati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale si ricordano quelli nella chiesa di S. Teresa a ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] la Famiglia artistica milanese, dove tenne la sua prima e unica esposizione dal 20 maggio al 10 giugno dello stesso 1914, la formazione 1915, all’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale, si arruolò come volontario nel battaglione Negrotto, poi ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] attese lungo tutto il periodo antecedente alla seconda guerra mondiale. Difatti, grazie alla «capacità, nel linguaggio monumentale, di piccoli bronzi, alcuni dei quali esposti alla XCIII Esposizione degli amatori e cultori, e a quella di xilografie ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] Sconci e G. Bernini Pezzini, Roma 1988).
Nel 1926 partecipò all'Esposizione di belle arti della Società degli amatori e cultori di Roma. via Frattina, probabilmente iniziata durante la seconda guerra mondiale.
Per la ditta Myricae il F. fino agli ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] passione (Ferrara, Museo dell’Ottocento). Dal 1913 al 1916 il M. partecipò alle esposizioni primaverili della Permanente di Milano. Negli anni della prima guerra mondiale collaborò con l’Illustrazione italiana e dipinse una serie di opere ispirate al ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] , giocò un ruolo fondamentale nella Esposizione italo-americana per il quattrocentesimo anniversario Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I-II, Milano 1969-1973, ad ind., così come il saggio ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] . Nel 1911, su richiesta dal comitato organizzativo dell'Esposizione industriale, ebbe a Torino il compito di formare e 21 genn. 1915).
La partecipazione del G. al primo conflitto mondiale interruppe la sua attività artistica. Al principio del 1919, a ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Biennale romana. L’anno successivo fu ammesso alla XV Esposizione internazionale d’arte di Venezia con Composizione - paesaggio Anticoli Corrado, rimanendovi in attesa della fine del conflitto mondiale fino al gennaio 1944, quando rientrò a Roma e ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] fornitori esterni solo per molle e ruote.
L'Esposizione nazionale di Milano del 1881 consacrò definitivamente la a. 1975-76; Borghesi e imprenditori a Milano dall'Unità alla prima guerra mondiale, a cura di G. Fiocca, Roma-Bari 1984, passim; F. Della ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] , sarebbero rimasti inattuati per l’avvento del secondo conflitto mondiale, altri furono in buona parte compiuti, come la città di Como; nel 1930 si tenne nella città natale un’esposizione di 95 suoi disegni curata da Michele Leskovic (noto come ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...