LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] in questi anni in Francia, Italia, Germania, Stati Uniti e Canada, venne esposta davanti al padiglione francese dell'Esposizionemondiale di Montreal del 1967. La Salle de récréation plastique al Wilhelm Lehmbruk Museum di Duisburg (ibid., pp. 82 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI, Luigi
Luciana Vaccher
Nacque a Palosco, nei dintorni di Bergamo, il 18 aprile 1881, da Eugenio e da Giuditta Pegurri, ultimo di dieci fratelli. La famiglia, di modeste condizioni economiche, [...] per un anno circa a Zurigo, ospite dei coniugi Cliaffer; nel 1906 presentò con successo alcune sue opere all'Esposizionemondiale di Milano, l'anno seguente alla Mostra di Roma; in questa occasione un suo quadro venne acquistato dall'ambasciatore ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Costantino
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla sua giovinezza: si presume che abbia iniziato abbastanza presto lo studio della musica poiché le sue prime [...] alla presenza dei reali d'Italia e con un doppio quartetto mandolinistico istituito nel 1878 si recò a Parigi per l'Esposizionemondiale, riportando grande successo. Nel igoi fu a Berlino e in altre capitali europee. Compositore di buon gusto, le sue ...
Leggi Tutto
BOTTINELLI, Antonio (Carlo Antonio)
Luciano Caramel
Nacque a Viggiù (prov. di Varese) l'8 sett. 1827 da Ambrogio e da Maddalena Fontana. Fu sostanzialmente scultore autodidatta e si formò seguendo gli [...] di questo periodo la Camilla (esposta nel 1861 a Londra e ora conservata a Viggiù dagli eredi), La toilette (inviata all'Esposizionemondiale di Parigi del 1867) e la Statua di s. Aquila, eseguita per il duomo di Milano. Tornato a Roma (1868), aprì ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Fedele
Nicola Vacca
Nacque a Galatina (Lecce) il 18 ott. 1845 da Pietro e Anna Angelini. Studiò diritto all'università di Napoli, dove si laureò nel 1868. Mentre era studente, si arruolò nelle [...] al Fanfulla. Fu poi (1878) al Messaggero, assumendone, per breve tempo, la direzione. Nel 1880 scriveva nell'Esposizionemondiale diretta da G. Ambrosi, ma, fiero della sua indipendenza, volle un giornale completamente suo, e fondò, nel 1882 ...
Leggi Tutto
Esposizione d’arte italiana svoltasi in più edizioni a partire dal 1931. Istituita nel 1927 come vetrina dell’arte contemporanea col nome di Esposizione Quadriennale d’Arte Nazionale, guidata da C.E. Oppi [...] De Chirico e Scipione. Rifondata dopo la 2ª guerra mondiale, seguì il dibattito artistico nazionale e organizzò ampie retrospettive. dall'ottobre 2016 al gennaio 2017 presso il Palazzo delle Esposizioni, mentre la 17a edizione, intitolata Fuori e in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di Torino (1870) e di Milano (1881). Dopo la Prima guerra mondiale, l’eccessiva frequenza di tali e. fu regolata dalla Convenzione di Bureau international des expositions, con sede a Parigi, che provvede alla classificazione delle esposizioni. TAV. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] trovava il Pan Pacific Hotel), il Centro commerciale mondiale di Vancouver, un terminal per le navi e il Esposizione di Vancouver: Architectural Record, luglio 1986; Spazio e Società, 28 (1986). Esposizione di Brisbane: L'Arca, 18 (1988); Esposizione ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] anche da una mostra di capolavori dell'arte italiana, trasportata poi anche a Chicago e a New York.
L'esposizione di New York. - Questa, chiamata "fiera mondiale di New York" (New York World's Fair) ebbe luogo in occasione del 150° anniversario della ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Halsman e Y. Karsh. L’esperienza della Seconda guerra mondiale esalterà la funzione e l’opera di questi fotografi creando Topcon RE Super. Nel 1978 furono realizzati l’automatismo di esposizione per reflex 35 mm (Minolta XD7) e la fotocamera compatta ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...