Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] di nuova istituzione o continuati dopo la seconda guerra mondiale: Handbuch zum Alten Testament (HAT), diretto da
Bibl.: Indichiamo qui le opere citate nel corso dell'esposizione e altre particolarmente rappresentative per i varî argomenti. Una ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] a partire dal 2009 (18,1‰ nel 2013, secondo una stima della Banca mondiale), benché non in maniera uniforme (si oscilla tra il 13‰ dello Stato di del 2008 l’India, rilevando la sua esposizione ai cicli economici globali, ha subito un rallentamento ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] es., hanno largamente condizionato gli sviluppi e il mercato mondiale degli elaboratori. D'altra parte i progressi nel VLSI la loro programmazione può essere cancellata attraverso l'esposizione del chip a opportune fonti di energia (tipicamente ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] portato a termine solo poco innanzi la guerra mondiale (capolinee Puntarenas sul Pacifico e Puerto Limón sull a S. José e nel 1809 indirizzò alla corte una notevole esposizione sulle cause della povertà del paese, proponendo i rimedî opportuni. Juan ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Galleria comunale di arte moderna ha realizzato (1988) un'esposizione su Cagliari, società, cultura e costume dell'800, mentre due interventi nel periodo compreso tra le due guerre mondiali: lo spostamento e la ricomposizione della chiesa romanica di ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] alla conferenza di Versailles, dopo la guerra mondiale, ove Clemenceau accettò che le discussioni avvenissero invii di condoglianze, sospensione di ricevimenti durante periodi di lutto; esposizione della bandiera a mezz'asta, ecc.); c) di eventi varî ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] di vita e il loro guadagno.
Nel rapporto della giurìa dell'Esposizione universale di Parigi del 1867, a cui l'industria dell' anni si è però molto sviluppata, e dopo la guerra mondiale, favorita dall'alto costo della vita, ha potuto aumentare ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] limite è in relazione alla situazione periferica e all'esposizione occidentale. Al disopra di questo limite si trovano generalmente dell'armata russa che invasero la Galizia durante la guerra mondiale, sono passate di là fino in Ungheria. Ma nessuna ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] attore e memoria difensiva del convenuto debbono contenere non solo l'esposizione dei fatti e delle ragioni in diritto, ma anche la le proposte di revisione elaborate all'esame dell'episcopato mondiale e di procedere poi alle relative correzioni.
I ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] il fattore più efficace della piovosità di un luogo è appunto l'esposizione a questo vento; assai diversa, quindi, pur in una stessa queste o in quelle isole, ha seguito e segue tuttora mondiali.
Ma lo sviluppo dell'agricoltura di quelle terre, oltre ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...