. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] . Seguirono altre tre ferrovie consimili, una di Egger all'Esposizione di Vienna del 1880, una di Edison a Menlo Park un incremento del tutto proporzionale all'incremento produttivo mondiale. L'esportazione mondiale da 851,3 milioni di lire oro nel ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] di Bayer. In questi processi, l'immagine ottenuta per esposizione alla luce viene sviluppata con ammine, fenoli, ecc. potere colorante.
Industria.
Fabbricazione. - La produzione annua mondiale delle sostanze coloranti è di quasi 200.000 tonnellate e ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] 1939-40, 1965). Rifugiatosi nel corso della seconda guerra mondiale a New York, dove svolse attività di ricerca e Isis, 41 (1950), p. 57; Catalogo con aggiornamenti. I. Esposizione nazionale di storia delle scienze, a cura di A. Corsini, Firenze ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Nel periodo che va dal sorgere dell'industria fino alla Grande Esposizione di Londra del 1851, è stato stabilito un rapporto fra 'omonima azienda, ha avuto il merito di lanciare a livello mondiale il d. britannico, che è risultato il più vivace nel ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] tutti, d'altronde, rimasti nel paese), ma la guerra mondiale prima, e la rivoluzione poi hanno arrestato questo movimento, che razze particolari più o meno legittime. Tralasciamo l'esposizione di quei gruppi etnici che hanno una trattazione ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] trovano fra l'altro ad affrontare il difficile problema dell'esposizione di nuove forme dell'arte. Dunque questo genere di struttura di generose donazioni. Il paese, durante il secondo conflitto mondiale, è stato in molti casi rifugio di artisti e, ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] nella mente di C., dovevano significare l'avviamento ad una monarchia mondiale unitaria, in cui non vi fosse differenza, nel nome di Gallia, il grosso del materiale per il fondo della sua esposizione. Insieme, C. aveva alla mano gli atti ufficiali che ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] del 1849. Dal 1903 all'inizio della guerra mondiale i nazionalisti perseverarono nella difesa della lingua italiana maltese e Politica Britannica a Malta, Livorno 1929; Esposizione documentata della questione maltese, Città del Vaticano 1930; ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] di tutte le correnti economiche e commerciali dell'impero mondiale che egli andava formando, o per lo meno come chiamato anteriormente Licinium, e il Ticheunt, edificio destinato all'esposizione delle leggi e decreti, un tempio di Iside Plusia ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Persia (50.000), i forti gruppi emigrati durante la guerra mondiale nella Siria (200.000?) e nell'‛Irāq (70.000), anche come autore di lettere storiche e filologiche, di una esposizione della grammatica e di varie opere poetiche (un panegirico della ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...