MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] self-made man americano, nessuno avrebbe organizzato un'esposizione sulla vita e sul lavoro di un disegnatore di di espansione. Altri paesi che stanno crescendo d'importanza nel mercato mondiale sono l'India, la Malaysia, l'Indonesia, la Thailandia e ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] La sua più recente vettura a 16 cilindri ha battuto nel 1929 il record mondiale di velocità sui 10 km.
O.M. (Brescia). - L'antica Züst. penali e civili.
Un primo tentativo di compiuta esposizione critica delle leggi automobilistiche fu fatta dal B. ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] si consiglia di evitare all'atto dell'impianto l'esposizione di levante e di scegliere varietà meno sensibili ai freddi del traffico commerciale.
Le statistiche dànno, per il 1928-32, una produzione mondiale media di q. 8.500.000 (v. tabella a p. 289 ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 1927: cosicché la Colombia è già all'8° posto nella produzione mondiale, e al 2° posto fra gli stati sudamericani, dopo il Venezuela colombiano dell'Esposizione di Siviglia. Infine conviene rammentare che nelle esposizioni latino-americane ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] i mutamenti che si sono avuti durante e dopo la guerra mondiale, come pure gli adattamenti più recenti connessi con la ricostruzione rivoluzione del 1905 e se ne videro i frutti nell'esposizione di Vilna nel 1907. Le opere esposte in questa prima ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] (v.), faro e segnacolo per i naviganti e meraviglia mondiale.
Gli scavi degli ultimi anni (A. Maiuri, G. comprende la costruzione di una loggia per le sculture, di una sala d'esposizione per i ricami e di una casa tipica paesana.
V. tavv. CXXIX ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] , altrove perdura con notevole intensità fino alla guerra mondiale.
La densità della popolazione nel Lazio è dimostrata dall della Città di Roma e della Campagna Romana presentata all'Esposizione univers. di Parigi del 1878, Roma 1879, voll. ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] la serie degli Atti degli Apostoli, tornata dopo la guerra mondiale nella reggia mantovana, e che reca visibilmente la marca di , grandioso arazzo che fu distrutto dall'incendio dell'Esposizione internazionale di Milano del 1906. La fabbrica di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] . Molto influisce, al riguardo, anche la giacitura e l'esposizione del terreno: i terreni di colle, quando siano orientati verso imposte dalle attuali critiche condizioni del mercato vinicolo mondiale, non impediscono che gli studî e le ricerche ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] statistici. - Il legno occupa un posto eminente nell'economia mondiale e alimenta in tutto o in parte svariatissime industrie con esposizioni, dove si sono coperte sale di ampiezza di m. 37 (esposizione di Francoforte, 1881), di m. 28 (esposizione ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...