Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] negli anni 1917-18, nei quali culmina il grande conflitto mondiale; accenna a riprendere intensamente negli anni 1919-20, ma poi parte inedita, è un'oscura, pesante e assai pedestre esposizione di precetti morali. Nel resto l'antica poesia abruzzese ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] : il noto Palazzo di Cristallo (fig. 9) per l'Esposizione di Londra (1851), che rappresenta uno dei primi esempi di p sempre inglese, messo a punto durante la seconda guerra mondiale e universalmente adottato dagli alleati per la sua flessibilità di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del Chile viene esportato in tutto il mondo. Il consumo mondiale annuo è calcolato a 22 milioni di quintali metrici dei . Pereyra, Historia de la América española, VIII, Madrid 1926 (esposizione rapida, ma ben fondata) e L. Pena, Histoire du Chili ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ideato dall'americano Clymer, e che, nel commercio mondiale, contrastò quelli ideati dagl'inglesi Cowper, Hopkinson, Liceo musicale di Bologna, voll. 4, Bologna 1890-1905; Esposizione internazionale a Francoforte, La musica nella vita delle nazioni, ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] sollevata dal suolo viene costruita per scopi speciali (esposizione dei cadaveri, essiccazione di prodotti) anche da oggi diversissime: si può dire che buona parte dell'architettura mondiale, dalle sue origini, è stata riesumata e riadattata alle ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] può cioè riferire alla perdita che il petrolio subisce, per esposizione all'aria in certe condizioni, a una certa temperatura, in si è moltiplicata per quattro.
La tab. 5 dà la produzione mondiale (dal 1857 al 1934) divisa per paesi. Notiamo a questo ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...]
Tuttavia, come si è detto all'inizio di questa esposizione, vi sono ancora grandi lacune nella nostra conoscenza della Ḥasā od el-Aḥsā sul Golfo Persico; durante la guerra mondiale, favorito dal governo dell'India britannica, si schierò contro l ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di Fiume, fatto studiare, prima della fine della guerra mondiale, nel 1917, dal governo ungherese. A Marsiglia, nel coste, dalla conformazione e natura di queste ultime, dalla esposizione del paraggio, dalla maggiore o minore importanza del porto, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] grande guerra, i principali eserciti entrano nel conflitto mondiale con grandi masse di cavalleria; la Germania con 11 'esercito sardo, poi piemontese e ora italiano, porterebbe a lunga esposizione. Se ne farà un breve accenno.
In quanto alle corazze ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] bambini deformi o deboli ne decretavano senza altro l'esposizione. La tradizione, in qualche parte certamente leggendaria, i corsi "premilitari"; questi furono istituiti durante la guerra mondiale allo scopo di mettere i giovani in condizione di ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...