GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] . 256-259.
Vita, opera e dottrina.
Metodo. - L'esposizione che segue è fondata specialmente sui Vangeli, ritenuti e usati come Quella speranza di un sovvertimento e di una palingenesi mondiale a breve scadenza, che dominava i visionarî giudei, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] vista politico, la città - dopo aver dato alla guerra mondiale contributo larghissimo d'ingegno e di sangue e lo stesso generalissimo fino a tarda ora della notte, a una rosseggiante esposizione di diversamente affettati cocomeri. Ma i Pezzenti di San ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e a Salpo, e ora il Perù si trova al 4° posto nella produzione mondiale, dopo il Messico, gli Stati Uniti e il Canada: nel 1930 se ne parola". Anche il pizarrismo era finito e con l'esposizione sulla piazza di Lima della testa del "traditore Gonzalo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] F. Mazerolle e Ch. Morlet, Parigi 1925. Del congresso mondiale di biblioteche e di bibliografia riunitosi in Roma dal 15 al vetrine con o senza sottostanti armadî a tiretti per esposizione e raccolte di stampe, pergamene, ecc.; piedistalli girevoli ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , fu provato un biplano-biposto Bossi Maioli, e alla Esposizione di aviazione di Milano, fu presentato un biplano "extra Garros in unico volo di 800 km.
All'inizio del conflitto mondiale, nel luglio 1914, si erano raggiunti i seguenti dati massimi:
...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] una Corte permanente di arbitrato (v.). Dopo la guerra mondiale, l'idea di una giurisdizione internazionale fu ripresa con le loro memorie e contromemorie, contenenti le conclusioni e l'esposizione dei motivi. Dopo il deposito degli atti scritti, s' ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Voiussa hanno in genere notevolmente sofferto durante la guerra mondiale ed anche negli anni precedenti. Tepeleni (v.) Thallóczy, Illyrisch-albanische-Forschungen, Monaco 1916.
Per un'esposizione generale della grammatica albanese, cfr. G. Meyer, ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] australiane (310 libbre inglesi, ossia 140 kg.) la produzione annua mondiale di lana supera gli 11 milioni, di cui 3 milioni circa 200 fusi (mule-jenny). Nel 1844 in occasione dell'esposizione di Torino, la produzione delle manifatture di lana nel ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] s'iniziò con la riforma del 1913 e con la guerra mondiale.
La solidità e la potenza raggiunta dal sistema bancario nordamericano è molte volte secolare, la statistica bancaria, cioè l'esposizione delle loro vicende dal punto di vista quantitativo, si ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] avvenimenti e composta con tale precisione e vivacità di esposizione e con tale pacata obiettività di giudizio, da degli scritti più singolari e più importanti che la letteratura mondiale abbia conservati: i libri profetici (per il loro elenco ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...