. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] qualcosa i fascisti avevano ottenuto: come a Merano, l'esposizione della bandiera italiana nei giorni di festa e l'uso Milano 1924; F. Coppola, La rivoluzione fascista e la politica mondiale, Roma 1924; Atti del V congresso nazionale. Roma 21-22 ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] con l'andamento generale della politica e della civiltà mondiali, non possono naturalnente prevedersi; ma l'esistenza di e in Africa. Leggi ed usi dei quali si trova l'esposizione nelle opere dei siriani Michele Mishāqah (cristiano) e Aḥmed as- ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] bene individuate; ma per chiarezza e semplicità di esposizione converrà limitarci alle principali e raggrupparle secondo la riorganizzatasi su nuove basi, la Cina entra nella civiltà mondiale per gli scambi che cominciano a legarla all'Occidente. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] primo posto nella stampa inglese e uno dei primi posti in quella mondiale, fu fondato nel 1785 da John Walter come London Daily Universal cercato, nel giornale prediletto, non soltanto l'esposizione asciutta dei fatti, ma un'interpretazione dei ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] spetta particolarmente il merito di una più completa ed esatta esposizione della miologia e dell'osteologia umane, non solo per il d'anatomia, solo temporaneamente rallentato durante la guerra mondiale e l'immediato dopoguerra: l'embriologia e l' ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Ma per questi porti, come anche per Amalfi, l'esposizione verso Ponente fu favorevole per intensificare i rapporti non gli Alberti, raggiungono un'importanza ed una potenza veramente mondiali. Dalla casa madre che risiede a Firenze dipendono decine ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] da Loria di curare una mostra etnografica per l'Esposizione internazionale che si sarebbe tenuta a Roma nel 1911 in Venezia e il Piccolo Teatro di Milano godono di una reputazione mondiale. Nel 1990 circa 25 milioni di spettatori hanno assistito a ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] marittima si deve al Lloyd, organismo potentissimo e d'importanza mondiale (v. lloyd).
Come nell'Occidente, così nell'Oriente l futuri mittenti di oggetti o merci alla mostra o all'esposizione) o perché si trova opportuno di non indicarlo (ad ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] volta, in Germania, un piccolo tram elettrico all'Esposizione industriale di Berlino, e la prima tramvia elettrica americana sviluppo ferroviario si potevano dire in gran parte superate. La rete mondiale da 38.600 km. nel 1850 passava a 210.800 km ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] latitudine, dipende dalla quantità delle precipitazioni, dall'esposizione al sole e specialmente al vento. Tentativi la marina norvegese ha fatto grandi progressi; la sua percentuale nel naviglio mondiale è aumentata dal 3% nel 1896 al 6,1% al 30 ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...