MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] resta soltanto il nome, esce fuori la grande opera di esposizione e sistemazione della geometria, e anzi della matematica, antica: Wissenschaften, ecc., di cui fu interrotta con la guerra mondiale la redazione francese. In Francia si è iniziata, in ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] scopi pertinenti alla pedagogia musicale. La sua prima esposizione sistematica fu pubblicata nel 1906 sotto il titolo nome. La scuola di Hellerau fu riaperta dopo la guerra mondiale sotto la direzione di Christine Baer-Frissell (ritmica), con la ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] regolate in un gran numero di Paesi, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) si è occupata del problema fornendo di coorte (che analizzano nel tempo gruppi di individui con diversa esposizione a un rischio o nei quali un gruppo riceve un farmaco ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] giudizio fu sollecitato e temuto da attori e cantanti di fama mondiale. Rossi e Salvini, Novelli e Zacconi, la Duse e vicine; nel 1888, si teneva in Barcellona un'Esposizione universale, che testimoniava della forte attrezzatura economica della città ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] compensazione ottica. Occorre perciò che la durata dell'esposizione di ciascun punto della pellicola risulti così bassa che anche il più fiero oppositore, forte della sua gloria mondiale, Charlie Chaplin, dovette in parte abdicare tacendo, ma ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] gara tra sistemi, sempre più su scala europea e mondiale, le carenze del sistema toscano possono così trasformarsi in con la magnifica mostra delle opere di H. Moore. Le esposizioni si succedono con un ritmo sempre più accelerato tanto che nella ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] televisione e la radio sono in grado di trasmetterne su scala mondiale l'immagine e la notizia in tempo reale. Nel passato le carattere strutturale del fenomeno migratorio, la particolare esposizione dell'Italia rispetto alla prevedibile crescita di ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] presso organismi finanziari internazionali e 116,5 in crediti maturati. L'esposizione debitoria verso l'Italia era rispettivamente di 518,6 e 505 milioni petrolifere e rifiutò i crediti della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale. L ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] percentuale di acidi grassi saturi e maggiore esposizione al rischio di malattie cardiovascolari), trova fondamento concetto di energia commerciale.
Dal 1970 al 1987, a livello mondiale, la popolazione urbana è aumentata dell'87%, quella rurale è ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] e vicende che caratterizzarono la Seconda guerra mondiale, in particolare sul suolo europeo. L' ed euforia. In tale contesto vanno intesi episodi quali la pubblica esposizione dei cadaveri di Mussolini, C. Petacci e alcuni gerarchi della RSI ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...